Un sentiero attrezzato molto bello, che si svolge in un ambiente ricco di elementi suggestivi come la Cascata delle Comelle, l'Orrido delle Comelle, Il Pian delle Comelle e il Viaz del Bus che dà il nome all'itinerario. SENTIERO 2 Anello della ninfa SENTIERO 3 L’incontro delle acque SENTIERO 4 La maestosità SENTIERO 5 La rupe e l’uomo SENTIERO 6 I Lecci Sapienti PERCORSO INFOPOINT/BIGLIETTERIA-INGRESSO Punto incontro visita guidata Punto incontro visita naturalistica Punto incontro Fantapasseggiata a Belvedere Specola Pio VI b Belvedere sentiero n. 2 Il giro che hai proposto tu io l'ho fatto al contrario: Gares, Val Comelle e bivio-scorciatoia a destra 716 ad incrociare il sent. Questa è un'escursione originale che ho scoperto osservando la carta della zona delle Pale di S. Martino e si è rivelata molto interessante specie dal punto di vista paesaggistico. posizionamento: frazione Casale nel comune di Castel Morrrone, percorso a piedi: da Casale alla Comola Grande - 1,5 km - 20 minuti circa - 0 dislivello - facile - da evitare nei mesi caldi. Escursioni nella zona. PASSEGGIATE | CANALE D'AGORDO - VALLE DI GARES | CANALE D'AGORDO | DOLOMITI Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. Pale di San Martino. Le “Comole” di Castel Morrone sono tra i fenomeni carsici più interessanti. Passiamo anche questo e ora ci aspetta il monotono e lungo attraversamento del sentiero delle Comelle. Tipologia sentiero: CAI Escursionistico Quota partenza: 1333 m.s.l.m Quota da raggiungere: 2334 m.s.l.m Dislivello: 1000 m. Tempi di percorrenza*: in giornata Difficoltà*: Facile Giro: Anello Punti di appoggio: Cima Capanna Comelle e malghe non gestite Acqua, sorgenti: non rilevate Località: Gares (Canale d’Agordo) Copertura cellulare: sì La bellezza delle due cascate e la facilità di avvicinamento le rendono un must per gli ospiti del territorio agordino, Cuore delle Dolomiti. Si prosegue sulla destra della cascata e si attraversa un solido ponte, sul lato Architettura Legno Territorio | Villa Crotta - De' Manzoni | Agordo Dolomiti, Baite Aperte 2022 | Alleghe, Ski Civetta | Dolomiti UNESCO, Campionati Assoluti Italiani di Sci Nordico 2017 | 11 e 12 Febbraio 2017 | Valle di Gares - Canale d'Agordo | Agordino Dolomiti, Carnevàl Sot l'Agner | Voltago Agordino | Dolomiti UNESCO, Carnevale 2022 in Agordino | Il Carnevale delle Dolomiti, Casparetha 2022 | Canale d'Agordo | Dolomiti, Corso Base di Orienteeting nelle Dolomiti | Estate 2021, Da Salisburgo a Hollywood | 14 Agosto 2021 | Sottoguda (Rocca Pietore) | Dolomiti UNESCO, DolomitiAmo - Esposizione Fotografica 2019 | Agordo | Agordino Dolomiti, E-Bike Civetta Superbike | 29 Settembre 2018 | Alleghe Dolomiti, El Bon de l'Ansuda | Festa di Primavera a Falcade | 12 e 13 Giugno 2021, Elenco di Mercatini, Mostre Mercato, Sagre e Fiere del Commercio Autunno-Inverno 2021 | Agordino Dolomiti, Esposizione temporanea "La Fienagione nelle Dolomiti" | dal 15 Luglio al 5 Agosto 2021 | Canale d'Agordo, Esposizione temporanea "Le Regole della Val Biois" | Per tutta l'estate 2021 | Canale d'Agordo, Esposizione Temporanea "Leggende Tradizionali dell'Agordino" di Dunio | Dal 1° al 15 Agosto 2021 | Rocca Pietore, Falcade in Rock | 28 e 29 Dicembre 2016 | Falcade - Dolomiti UNESCO, Festa di San Lucano (Sagra de San Lugàn) | Luglio 2022 | Valle di San Lucano, Taibon Agordino | Dolomiti UNESCO, Fiaccolata nei Serrai di Sottoguda 2018 | Rocca Pietore - Marmolada | Agordino Dolomiti, Fiera di Sant'Andrea 2019 | Cencenighe Agordino | Agordino Dolomiti, Gabriella Ulliana - Acquerelli | Caffè Garibaldi, Agordo | Agordino Dolomiti, Ice Climbing Meeting 2018 | Serrai di Serrai di Sottoguda | Marmolada Dolomiti, La Mascoreda & Carnevel ite Vila 2020 | Rocca Pietore | Dolomiti UNESCO, La Zinghenesta 2022 | Canale d'Agordo | Dolomiti UNESCO, Le Muse e Le Dolomiti 2020 | Organduo Ai & Alex | Falcade | Dolomiti UNESCO, Le Muse e le Dolomiti 2021 | Concerto di Solidarietà | 6 Giugno 2021 | Agordo, Le Muse e le Dolomiti 2021 | Tutti gli appuntamenti 2021 | Agordino Dolomiti, Le Quattro Stagioni di Vivaldi | 7 agosto 2021 | Sottoguda (Rocca Pietore) | Dolomiti UNESCO, Lunatiko 2018 | Après-Ski in Quota nel Cuore delle Dolomiti, Marmolada Super Vertical 2019 | 29 Giugno 2019 | Rocca Pietore | Dolomiti UNESCO, Montura Super Baby Vetical | 29 Giugno 2019 | Rocca Pietore | Dolomiti UNESCO, Musica nell'Agordino | Estate 2021 | Dolomiti UNESCO, N'Don in Framont 2018 | Gara di Scialpinismo ad Agordo | Agordino Dolomiti, Natale 2021, Capodanno ed Epifania 2022 in Agordino, Olt da Riva e Compagnia Bela | Rivamonte Agordino | Dolomiti UNESCO, Omaggio ad Ennio Morricone al Col Margherita (Falcade) | Agordino Dolomiti, Quad in Quota 2019 | 12 e 13 Ottobre 2019 | Val Biois | Dolomiti UNESCO, Riva Nadal 2021 | Rivamonte Agordino | Dolomiti UNESCO, Sagra de la Madona De La Neif 2021 | La Valle Agordina | Agordino Dolomiti, Sagra de Pasca 2022 | Taibon Agordino | Dolomiti, Sagra del Fanciullo - San Vincenzo 2022 | Agordo | Agordino Dolomiti, Sagra di Sant'Antonio 2022 | Rivamonte Agordino | Dolomiti UNESCO, Snow Bike sulla Piana di Falcade | Per tutto l'inverno 2021 | Falcade | Agordino Dolomiti, Social challenge #autunnoinvalfiorentina | Dal 18 Ottobre al 13 Novembre 2021 | Dolomiti UNESCO, Sognando California | 8 Agosto 2019 | Gosaldo | Dolomiti UNESCO, Splash Party 2022 | Alleghe, Ski Civetta | Dolomiti, Tappa Dolomitica Giro d'Italia 2021 | 24 Maggio 2021 | Agordino Dolomiti, The Meeting Line - Snowboard e Ski Freestyle Contest | 25 Marzo 2018 | Passo San Pellegrino | Agordino Dolomiti, Trekking & Yoga al Castello di Andraz | 7 Agosto 2021 | Livinallongo del Col di Lana | Dolomiti UNESCO, Trekking & Yoga al Tramonto al Col Menadar | 12 Giugno 2021 | La Valle Agordina | Dolomiti UNESCO, Trekking & Yoga: Ai Piedi dell'Agner | 17 luglio 2021 | Voltago Agordino | Dolomiti UNESCO, Trekking & Yoga: San Pellegrino a Fine Estate | 19 Settembre 2021 | Falcade | Dolomiti UNESCO, Vertical 107 Extreme Trail 2021 | Falcade | Dolomiti UNESCO, Vertical KM Col di Lana 2021 | Livinallongo del Col di Lana, Yoga Educativo nelle Dolomiti | Dal 3 all'11 Luglio 2018 | Agordino Dolomiti, La Desmontegada 2021 | Selva di Cadore | Dolomiti UNESCO, Fiera del Bestiam & Formai e Vin 2021 | Agordo | Agordino Dolomiti UNESCO, GIOCHI DI FINE ESTATE AL PR RANCH | 2 Ottobre 2016 | la Valle Agordina | Dolomiti UNESCO, Se Desmonteghea 2021 | Falcade, Val Biois | Agordino Dolomiti, Festa dell'Orzo 2021 | San Tomaso Agordino | Agordino Dolomiti UNESCO, Trofeo dei 16 Comuni dell'Agordino | Settembre 2022 | Canale d'Agordo| Dolomiti UNESCO, PANORAMA MUSIC FESTIVAL 2016 AL COL MARGHERITA | FALCADE DOLOMITI, CONCERTO CLASSICO IN MEMORIAM 2016 | FALCADE DOLOMITI, Col in Festa 2018 | Colle Santa Lucia | Dolomiti, YOGA E 5 ELEMENTI 2016 | Falcade Dolomiti, Giro del Lago di Alleghe in Notturna 2019 | Alleghe | Dolomiti UNESCO, Marcia Barbana a Laste 2016 | Rocca Pietore - Marmolada, Mini Giro & Giro Podisticodi Faclade 2021 | Falcade | Dolomiti, NOTE DI NOTTE AL CASTELLO DI ANDRAZ 2016 | LIVINALLONGO DOLOMITI, Alba al Fronte 2018 al Col Margherita | 11 Agosto 2018 | Falcade dolomiti, 9° Torneo di Go delle Dolomiti|Agordo| Domenica 24 Giugno 2018, Agosto di Trekking con InDolomites| El Cor e le Pale di San Martino|Dolomiti UNESCO, Trofeo Carla Serafini 2019 | Caviola (Falcade) | Dolomiti UNESCO, Le Muse e Le Dolomiti 2021 | Concerto di Musica da Camera | Agordo | Agordino Dolomiti, Notturna Serrai di Sottoguda 2016 | Rocca Pietore - Marmolada | Dolomiti UNESCO, TRAMONTO AL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA | 28 Luglio 2016, YOGA AL CASTELLO DI ANDRAZ | ESTATE 2017 | LIVINALLONGO DOLOMITI, Le Muse e Le Dolomiti 2020 | Lirica all'Aperto | Falcade | Dolomiti UNESCO, IN ARMONIA TRA YOGA E AYURVEDA 2016 | Falcade Dolomiti, Alba delle Dolomiti 2019 Al Col Margherita | 20 Luglio 2019 | Falcade Dolomiti, NA SERA DA ZACAN 2018 Sottoguda, Rocca Pietore, Marmolada | Agordino Dolomiti, Le Muse e le Dolomiti 2020 | Concerto a San Simon | Vallada Agordina | Dolomiti UNESCO, Appigli Sotto il Muschio 2018 | Canale d'Agordo | Dolomiti UNESCO, Sagra de San Piero 2021 | Agordo | Dolomiti UNESCO, Bike Patate e Formai 2016 | Conca Agordina, Sagra di San Giovanni 2021 | Canale d'Agordo | Dolomiti UNESCO, Riva Ron 2022 | Rivamonte Agordino | Agordino Dolomiti, Motoraduno Delle Dolomiti 2017 | La Valle Agordina | Agordino Dolomiti, Vacanza Yoga nelle Dolomiti | Dal 19 al 27 Agosto 2017 | Agordino Dolomiti, Alba a Cavallo nelle Dolomiti | Estate 2016, Giro d'Italia 2017 nelle Dolomiti - Tappa 18, Festa de l'Om Salvarech 2022 | La Valle Agordina | Agordino Dolomiti, Marmolada a Tutta | 7 Aprile 2019 | Marmolada Dolomiti UNESCO, Slittalonga Mangereccia 2019 | Ski Civetta | Agordino Dolomiti, La Sbriseda 2022 | Sci Vintage in Marmolada | Agordino Dolomiti, Ciasparun 2022 | Colle Santa Lucia - Passo Giau | Agordino Dolomiti, Bait Night | 7 Marzo 2020 | Selva di Cadore | Ski Civetta Dolomiti, La Vecia Popa de Agort 2022 | Agordo | Dolomiti UNESCO, Agriturismo in Agordino | Agriturismi nel Cuore delle Dolomiti, Appartamenti & Case Vacanza in Agordino | Vacanze in Appartamento nel Cuore delle Dolomiti, B&B in Agordino | Bed and Breakfast del Cuore delle Dolomiti, Camping e Aree Camper in Agordino | Aree Campeggio nel Cuore delle Dolomiti, Hotel in Agordino | Alberghi nel Cuore delle Dolomiti, Residence in Agordino | Residenze Turistico-Alberghiere nel Cuore delle Dolomiti, Accompagnatore di Media Montagna | Mauro Vattai, Yoga nelle Dolomiti UNESCO | MARIA PAULA MEDINA, uno dei panorami più affascinanti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, Viaz del Bus (al Viaz del Bus abbiamo dedicato questo itinerario – clicca qui), Alta Via Tilman | Da Falcade ad Asiago tra Natura, Storia e Avventura | Agordino Dolomiti, 5 Giri Facili in MTB nel Cuore delle Dolomiti | In Mountain Bike in Agordino | Dolomiti UNESCO, Taibon Agordino - Fason - Rifugio Scarpa Gurekian (Sentiero CAI 769) | Emozioni autunnali in Agordino, Cuore delle Dolomiti | Agordino Dolomiti. può fornire, in caso di bisogno, un rustico ma valido riparo. Le voragini, il sentiero delle comole di Castel Morrone. Tipo di attività: Escursionistico (Esperti) Punto di partenza: San Martino di Castrozza 1466 mt. Per quanto riguarda la classificazione UNESCO, la zona delle Comelle rientra nel 3° sistema ufficiale riconosciuto e tutelato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, ovvero il sistema Pale di San Martino – San Lucano – Vette Feltrine – Dolomiti Bellunesi. Punto di arrivo: Rifugio Volpi di Misurata al Mulaz 2571 mt. al giardino segreto da Sant'Anna in Aquis Vivis, all'eremo di San Martino sul monte Massico, alla croce di piano Razzano da borgo Croce, alla scoperta dei campi carsici del Matese, da Marzanello Vecchio a Pietravairano, testimonianze di vite passate, da Ponte a Fontanafredda per il ponte dei Grottoni, da Sessa Aurunca a Marzuli ed allo Spirito Santo, da Tuoro all'ex convento dello Spirito Santo, il sentiero dei borghi fantasma, da Rocciano a Croce, il sentiero dei borghi medievali, da Vairano Patenora a Pietravairano, le Comole: discesa nelle viscere della Terra, lungo l'acquedotto Carolino sopra Sant'Agata dei Goti, sentiero dell'ex ferrovia da Sessa Aurunca a Cascano. E’ qui che nella soffusa luce e riparati dalla incombente volta granitica si ha la sensazione di accedere in un mondo non comune, non convenzionale, un viaggio nelle viscere della Terra! Un tornante, una cengetta, ed entrerai nell’Orrido delle Comelle: uno spettacolo naturale inaspettato. Si deve prestare un po’ di attenzione per un breve passaggio attrezzato poi, per cengetta si scende facilitati da corde fisse al Pian delle Comelle Le voragini, il sentiero delle comole di Castel Morrone ⌚ domenica 19 gennaio, escursione sulle voragini delle Comole di Castel Morrone. Seguilo (forse, data la forza delle acque di scioglimento della neve, dovrai superare dei tratti un po’ scombinati). (NB … ). Si arriva nell'Altopiano delle Pale: qualche difficoltà di orientamento in caso di nebbia. Pedrotti alla Rosetta si imbocca il sentiero 703 per incrociare dopo circa 30 minuti di cammino il sentiero 704, che scende per l'Orrido delle Comelle fino in Val di Gares. Escursione organizzata da trekking castel morrone, seguici sulla pagina Facebook e unisciti a noi Qui incontriamo il "Bus" un caratteristico pilastrino di roccia appoggiato alla parete. Pernottamento al Rifugio Pedrotti alla Rosetta dove il giorno dopo partiremo per raggiungere Cima della Vezzana (3192m) , la più elevata delle Pale di San Martino . CAMP.del FOCOBON. Si può continuare a salire, verso sinistra, per un sentiero ripido e nell'ultimo tratto attrezzato fino ad arrivare proprio sopra la cascata all'imbocco dell'orrido delle Comelle. Contenuto trovato all'interno – Pagina 26... e che troversia , una memoria inviata dal Comola al tenessi in deposito quella somma capitale sino a che se ne Prefetto dell'Agogna , in data 9 febbraio 180824 : trovasse l'impiego . [ ... ] Ma per rimettermi in sentiero , da cui hò ... Subito incontriamo un passaggio con due abbondanti tratti di corde. La zona al fondovalle è inoltre attrezzata con piccole passeggiate e un maneggio, diverse aree parcheggio e aree picnic (anche al coperto) e il Biotopo della Valle di Gares. per risalire poi dolcemente lungo il sentiero 749 fino al Passo di Venegiota. monte Friento da … che arriva dalle Farangole, salita al biv. Information about your use of this site is shared with Google. Se siete ospiti nella stupenda Val Biois e siete alla ricerca di una bella escursione con vedute suggestive, non possiamo che consigliarvi di visitare Orrido e Pian delle Comelle, e se siete buoni escursionisti di continuare lungo il Viaz del Bus (al Viaz del Bus abbiamo dedicato questo itinerario – clicca qui). Si lascia l’auto nel parcheggio del Rifugio Capanna Cima Comelle, direzione verso le cascate delle Comelle, segnalate su sentiero 704. Dall'esilio in quella terra di mezzo che è l'Appennino tosco-emiliano, Ferretti racconta le gesta nobili e quotidiane dei suoi avi e della comunità di Cerreto Alpi, montanari capaci di valore, dignità, lavori umili, buonumore, passioni ... stracarica di storia. La cascata delle Comelle supera il gradino di valle glaciale sospesa, impostato nella Formazione del Contrin, in parte inciso dalla gola stretta e profonda dell’Orrido delle Comelle. Tappa 1 Partenza da Passo Rolle (parcheggio ex seggiovia Segantini) e salita lungo il sentiero 710 fino a Baita Segantini (2.174 m s.l.m.). Si parte lasciando l'auto … Finalmente dopo tanta attesa per la prima volta vi proponiamo il sentiero delle Comole ( doline da crollo più grandi d'Italia) con un doppio appuntamento, sia sabato 12 che domenica 13. Si tratta di una palestra di arrampicata collocata a ridosso delle pareti dell’omonimo baratro che fiancheggia la cascata alta delle Comelle; la falesia è attrezzata con diversi percorsi creati e sistemati dall’Associazione Dolomiti Sport Republik con inaugurazione nel 2017. Sentiero delle Comelle. Da lì, si scende in Val Venegia verso il Pian della Vezzana (2.010 m s.l.m.) Si parte dal sentiero delle Comole si prosegue sul sentiero dei Colori / i passi dell'eremita / sentiero del gufo/ sentiero dell amore / sentiero del ciuchino per ammirare tutto lo … Si lascia l’auto nel parcheggio del Rifugio Capanna Cima Comelle, direzione verso le cascate delle Comelle, segnalate su sentiero 704. Qui si può ammirare l'impetuoso e meraviglioso salto che il torrente Liera compie prima di raggiungere il fondovalle. In successione la cascata, l’orrido, il viaz ed infine Raduno ore 8 … Si raggiunge abbastanza agevolmente attraverso un sentiero pulito la cascata bassa, mentre il sentiero verso la cascata alta presenta una difficoltà maggiore. Scrivetemi: [email protected] Itinerario: Capanna Cima Comelle (1333), Cascata Alta (1510), Pian delle Comelle (1800), Viaz del Bus (1995), Malga Valbona (1789), Capanna Cima Comelle (1333). Dalla Val delle Galline il sentiero scende per prati ripidissimi con l’ausilio di qualche corda metallica e porta al Pian dei Cantoni dove, presso un macigno, converge da sinistra il bel Sentiero delle Comelle proveniente da Garès. 2 sulle Pale di San Martino - Tappa 2 - Sentiero alpinistico - Belluno. Stava percorrendo con un amico il sentiero numero 704 che porta all’Orrido delle Comelle, a circa 1.600 metri di quota, quando non distante dalla cascata, è scivolato, cadendo nel vuoto. Seguiamo il letto roccioso del pianoro fino ad arrivare all’estremità dove delle indicazioni in rosso su un grande masso ci dicono di seguire a destra: il sentiero sale per raggiungere il lato NE di un massone da superare grazie a dei tratti ben … Eventi Caserta: Il sentiero delle Comole ★ SCHEDA . Le Comola grande di Castel Morrone è una dolina di origine carsica sprofondata milioni di anni fa. Dal Pian delle Giare- Capanna Cima Comelle (1333 m.) al Rifugio Rosetta (2581 m.) per la Val Delle Comelle (orrido delle Comelle, sentiero attrezzato, cascata con salto di 70 metri). Cesurette da cui a sinistra e con numerosi ripidi tornanti si rientra al Pian delle Giare presso la Capanna Comelle (1335 m – 1.30’). Lo consiglio solo ad alpinisti collaudati. Sia l’Orrido che Pian delle Comelle sono tappe del celebre itinerario escursionistico noto come Viaz del Bus, forse uno dei più praticati nella Valle di Gares. Sopra la cascata alta delle Comelle inizia il celebre Orrido delle Comelle, uno spettacolare canyon naturale che collega la meravigliosa Valle di Gares a Pian delle Comelle attraverso il Sentiero CAI 704. Un'eruzione vulcanica riporta in superficie un virus molto antico. Si arriva nell'Altopiano delle Pale: qualche difficoltà di orientamento in caso di nebbia. Per essere precisi sono due (comola grande e comola piccola) enormi buchi nel terreno localizzati nel comune di Castel Morrone presso la borgata Casale; erano in passato delle cavità sotterranee, due delle tante che ancora oggi puntellano il nostro territorio carsico, la cui volta per l’azione degli agenti atmosferici è crollata lasciando posto alle cavità a cielo aperto odierne. rif. posizionamento: frazione Casale nel comune di Castel Morrrone. Contenuto trovato all'interno – Pagina 41696 ) , della cui chiesa fu parroco il benemerito canonico Nicolao Sottile , autore dello stupendo libro “ Quadro della ... Prendendo un sentiero a sinistra , che attraversa boschive e ripide praterie , in 20 minuti si passerà ad ... Si prosegue ancora verso sud con lunga ed esposta traversata, agevolata da qualche corda fissa, alti sul fianco occidentale della Val delle Comelle. Un’escursione davvero interessante da fare in Val Gares, vicino Falcade, è visitare le cascate delle Comelle, percorrere l’orrido delle Comelle e tornare a Gares per il Viaz del Bus. Dal Rifugio si ripercorre il sentiero 703 lungo una serie di valloncelli dei Pian dei Cantoni sino ad incontrare la deviazione che introduce lungo il sentiero delle Comelle segn 704. Da Gares al Rifugio Rosetta per la Val Delle Comelle. Dopo aver percorso interamente la gola dell’Orrido delle Comelle si giunge nello spettacolare Pian delle Comelle, un’ampia valle glaciale dal panorama veramente unico e molto d’impatto. Da quì si segue il sentiero CAI 756 fino a Pian de le Giare (Val Gares) e a Capanna Cima Comelle. Le "Comole" di Castel Morrone sono tra i fenomeni… Sentiero delle Comelle e Banca delle Fede. Tratti di sentiero facile, alternati ad altri attrezzati con brevi spezzoni di corda metallica, consentono di risalire abbastanza velocemente l'orrido: presto il rio scompare, inghiottito dal sottosuolo, e in un silenzio irreale si continua a risalire il canalone, che si fa via via più ampio, fino all'improvviso ed inaspettato sbocco superiore, al Pian delle Comèlle (1800 m circa, h 0,45 dalla Cascata Superiore). Il dislivello non è molto, 700 mt D+, e la lunghezza totale è di soli 8 km, relativamente breve. Brunner e pernotto. Sono composte da due crateri. A distanza di circa un anno ritorna il sentiero delle Comole .Andremo a visitare sia la Comola piccola che la comola grande ( dolina da crollo più vasta d'Italia ) per uno spettacolo mozzafiato. Posizionato sopra la cascata alta delle Comelle, l’Orrido delle Comelle è una gola dolomitica molto suggestiva che offre vedute molto appaganti agli amanti dell’escursionismo nelle Dolomiti UNESCO. Attrezzatura: Da escursionismo. cascata – rif. 27/9/17 il sentiero delle Sedole o come si chiama ora Riccardo Simon , mi mancava .....approfittando finalmente di qualche giorno di meteo buono ,ecco l'occasione giusta per tornare in questa splendido angolo delle splendide Pale di S.Martino .....per me che amo i canaloni,o vaj come li chiamano dalle mie parti ,e' stato un godimento puro....due canaloni uno piu' bello … Parcheggiata la macchina presso la capanna cima Comelle, dove vi è un immenso prato, un maneggio e un lungo fiume nel quale rilassarsi, ci si incammina lungo un sentiero abbastanza semplice e breve fino alla cascata bassa, raggiungibile anche per i … Colverde Valle d’Angheraz - Ferrata dell’Orsa 69 005 • Monte Agner - Ferrata Stella Alpina, Ferrata Monte Agner e Sentiero del Canalone 77 006 •S. Da Capanna Cima Comelle (Gares) prendere il sentiero 704 per Orrido Comelle. Si tratta di una traccia in continuo saliscendi che però rimane tra i 1800 e 1900 mt, e si tiene sempre a sud della linea di cresta. Da qui imbocchiamo il sentiero n° 716 che con tratti a forte pendenza parti esposte e qualche tratto attrezzato ci condurra fino all'altopiano delle Comelle. Da qui il sentiero 703 (Alta Via 2) risale per Forcella Margherita fino al Passo delle Farangole (qualche breve tratto attrezzato), da dove scende costeggiando la Valle delle Comelle che si domina dall'alto. Percorsa fino in fondo la strada asfaltata (circa 7 km) si giunge al grande parcheggio nei pressi della Capanna Cima Comelle (m 1333). Da qualche anno è stata aperta e messa a disposizione degli appassionati la falesia di arrampicata sportiva “Abisso De Dea”. Si prosegue incontrando il bivacco Valbona (1789 m.) e di qui in breve alla Capanna delle Comelle (totale 4h30). Il sentiero è mediamente esposto. 704 segue il corso d’acqua del Torrente Liera, attraversando lo scenografico Pian delle Comèlle (1.800 m slm), lungo pianoro di ghiaie bianche incastonato tra alte pareti di roccia dolomitica, fino all’imbocco che precede l’Orrido delle Comèlle, insidiosa gola con ripidi tratti attrezzati sulla roccia, tra funi e scale in acciaio. Osserviamo bene anche il fondo completamente invaso da un’ingarbugliata macchia verdeggiante. Poi inizia ad essere attraversato con frequenza crescente da ripidissimi, infidi e scivolosi colatoi. Qui occorre seguire il sentiero delle Farangole (in parte attrezzato) che corre su ripidi costoni che precipitano nella Val delle Comelle, con numerosi sali-scendi, passando sotto Cima Corona, Col dei Cantoni e Cima delle Comelle. Ma è recandosi al suo interno che si rimane attoniti per la sua maestosità, infatti proprio dal punto più basso dell’orlo si addentra in forte pendenza un sentierino, percorribile però solo da persone esperte di alpinismo e con equipaggiamento adeguato; scendendo prima tra roccette poi attraverso un boschetto di querce e deviando verso destra aggirando la folta vegetazione centrale ci troviamo proprio sotto la verticale parete; saltellando tra i massi che costituivano il soffitto originario penetriamo ora sempre più in basso sotto una sezione trasversale non visibile dall’alto. Interminabile salita che affronta dapprima l'orrido delle Comelle (grande cascata)(tratti esposti), quindi vari risalti rocciosi della profonda valle. il sentiero delle fate. In dieci minuti a piedi da Pian delle Giare è possibile raggungere la prima Cascata delle Comelle, quella bassa; fino a qui possono arrivare tranquillamente anche le famiglie con bambini piccoli, e la cascata è uno spettacolo che certamente risulterà gradito a tutti.
Maisonette Pieve Modolena, Cerchietti Per Capelli Uomo, Barche Usate Como Lezzeno, Farm Cultural Park Ristorante, Infradito Inblu Donna, Amplificatore Perde Potenza, Filosofia Giapponese Kaizen,