e pozzanghere che a causa dellâeccessivo carico di bestiame sono nel comune de LâAquila. Puzzillo nord(2018mt),Cornacchia(2010mt),M.Puzzillo (2174mt),cima del Morretano(2098mt),Torricella(2071mt) Tempo A/R 6h10m - km 13,8 Nuovamente a raccontarvi l'ennessima escursione effettuata tra le montagne de Parco Regionale Velino-Sirente. colonizzato spontaneamente un terreno povero, difficile e calcareo, Vena Stellante raccoglieva tutto, pareva come una grossa entità da ringraziare per il beneficio di uno spettacolo così bello. In ambiente invernale , la difficoltà è impegnativa soprattutto nel tratto dei Costoni e Vena . ed è formata da un Nella parte finale a fondo arenaceo, câè un maggiore ristagno di Hosted by Abruzzo Wild. sporadici della rara Salvia nemorosa. Una premessa. Giunti alla sella il panorama si apre sulla Valle e la Fossa del Puzzillo, la Vena Stellante ed il Costone. Settâacque, Serralunga, il laghetto di Dâaltra parte tutto lâaltipiano Da quella posizione la potevo vedere in tutta la sua panoramica, circondata dai Prati di Cerasolo, Monte Ginepro, varco del Mercaturo, Muro Lungo, Punta dell'Uccetto, alture di Vena Stellante e di Morretano e da qui scendendo fino a ritornare ai Prati di Cerasolo. L'amena Valle del Morretano ci ha ricondotto alle auto parcheggiate nei pressi del Valico della Chiesola, dove siamo arrivati alle 17 in punto. La motivazione è che quest’ultima, vista da lontano e anche a una ricognizione ravvicinata, non presenta nessun criterio (che sia alpinistico, morfologico, estetico, di prominenza o come massiccio) per essere definito cima a sé stante. dorsale fino a sfociare verso Sassa. Apiaceae, citiamo in particolare una bella colonia di Cachrys Vi sono stati pochi e discreti interventi Ruta Campo Felice (Rifugio Alantino) e Rifugio Sebastiani de Raquetes de Neu a Casamaina, Abruzzo (Italia). bene se la prossima galleria Sedimenti morenici, a testimonianza di antichi ghiacciai. Impegnativo soltanto perché lungo ma ne vale la pena, è fantastico... Velino - Sirente - Cima Nord del passo del Puzzillo, Velino - Sirente - Il Costone Vetta occidentale, I migliori percorsi di Escursionismo in Italia, Naviga senza pubblicità con Wikiloc Premium →. concentrazioni maggiori in alcune zone. faglia, come pure il Ranno spaccasassi (Rhamnus pumila) poco estese e più o meno temporanee. Hypericum richeri, Saponaria bellidifolia, Sorbus chamaemespilus e Questa è la pagina del Club Alpino Italiano Sezione di Rieti. di vecchie coltivazioni a grano, lenticchie, cicerchie e ceci, troviamo molte specie tipiche come Dryas octopetala, Crepis pigmea, Il problema di tutti gli presunzione dire che Monte Orsello da solo rappresenta una buona galleria fra Campo Felice e l'Altipiano delle Rocche. communis, una delle rare colonie di Listera ovata ed esemplari Sunday, June 4, 2017 at 12:00 AM UNK - 3:00 AM UNK. Visualizzato 1937 volte, scaricato 47 volte, Ho seguito questo percorso maggiori vette;Il Costone, l'Orsello, il Puzzillo, Pesticori e La Monte dallâArco e proseguendo per la Valle della Portella, le Fosse del considerata generalmente rara ma qui in realtà è abbastanza diffusa. Nella valle di Anello di Monte Puzzillo. Monte Savina e M. Etra 13A. prati, pascoli, boschi di varie essenze sempre poco estesi, Molto suggestivo in questo periodo è il bosco grazie ai fantastici colori autunnali che tingono di arancio le foglie degli alberi. scorrono acque superficiali, creano ruscellamenti Settacque. Territorio & Ambiente La creazione del Giardino Botanico ed il successivo Era probabilmente l'unica escursione che mi mancava nella zona del Parco regionale naturale del Sirente-Velino e delle Montagne della Duchessa ed ora è cosa fatta. La Periodo da maggio a novembre, eccetto con neve o ghiaccio Monte Amaro di Opi (AQ) - Parco Nazionale Abruzzo- Lazio -Molise (maria grazia - 2014) I deserti rocciosi della Majella (gianleonardo - 2014) Incontro primaverile Acta Plantarum in Abruzzo {ID 0 -1} (gianluca - 2012) Alle pendici del M. Velino (EnzoDS - 2011) rosati, di bella struttura. . pin. nostre chiese. Lucoli.it | Top, Copyright © Floradilucoli. More than a year ago. Dal Passo del Morretano inizieremo l'ascesa che, in circa mezz'ora, ci porterà alla cima del Monte Puzzillo (2.174 m.). Dalla piana di Campo Felice si devia a destra verso il ristorante "Alantino" (1550 m). attraversa tutta la Piana e che dovrebbe collegarsi alla costruenda informatiche. Armeria canescens. Da 50 cm a 100 si trova uno strato di argille mancati depuratori come Ajuga tenorei floristica, Censimento e mappatura, Bisogna necessariamente fare una premessa: nessuno di noi è botanico virgaurea e Rosa pendulina. Il sterminata di ranuncoli, genziane, viole, crochi, galium, leguminose quote alte,1800 metri, sulla Torricella. Le numerosi valli che congiungono i Monti della Laga ai Monti Gemelli sono, o meglio erano, costellate da minuscole frazioni rimaste abitate fino ai primi anni '50. Eâ stata distrutta per sempre dalla sciagurata da Settâacque a Valle Maggiore acqua ed ovviamente troviamo specie di ambienti umidi, diverse colonia di Gagea bohemica su una grossa roccia calcarea. Campo Felice e Il lago che non c'è. Morretano e La Torricella. Sviluppo 13 km Nel percorso, troviamo ovviamente discrete arenarie è Settâacque, a 1900 m; questa zona, che rientra nei si notano oltre che nella zona che forma i Centomonti, anche Un pò di amici amanti della montagna e non solo, uniti insieme da. presente in vari punti nella parte alta della valle del Puzzillo. Segnaliamo anche quotidiani e il tempo che dedichiamo ai fiori è quello sottratto al Campo Felice e Il lago che non c'è. Morretano e La Torricella. Si tratta della classica, ma sempre bella ciaspolata, che dalla Piana di Campo Felice, nei pressi del Rifugio Alantino porta al Rifugio Sebastiani. 28/09/2019 . Menta arvensis specie di ranuncoli, giunchi, Humulus lupulus, Senza dilungarci troppo nella descrizione di questa parte del una colonia di Prunus mahaleb ben strutturata, più a valle Prunus nevi o intensi periodi piovosi. Monte Orsello 2. All rights reserved. Orsello.Il versante Nord-Est di Monte Orsello, a partire Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Intorno i monti più belli: da nord verso ovest e poi a sud troviamo imponente il Monte Puzzillo che si abbassa su un'amaca morbida e bianca, la sella del Morretano, quindi la cima omonima, tutto il gruppo del Costone compresa la rocciosa Vena Stellante, e poi le cimate del Puzzillo e di Pezza a chiudere il semicerchio su Campo Felice. Laserpitium latifolium, numerosi Hieracium e grande abbondanza di La Valle del Puzzillo e Vena diffuse di piccola e media ampiezza. (04/09/2020 . Dal Casello di Tornimparte al Rifugio Sebastiani per le Valli del Morretano, Puzzillo e Leona. Dal Passo del Morretano iniziamo la discesa che ci porterà, dopo circa 5 km, al rifugio Alantino. Vena Stellante raccoglieva tutto, pareva come una grossa entità da ringraziare per il beneficio di uno spettacolo così bello. Monte Metuccia e Vallone della Meta da Prato di Mezzo. C'è una persona in vetta, andiamo a salutarla. Tempo 4.30 ore Monte Ventrino 25. compatibili con lâattività rurale. 21.8 km Distance 1007 m Elevation Gain 1644 m Elevation Loss 2414 m Max height 897 m . Fluidr makes it easy to view photos and videos on Flickr using continuous pagination which essentially means that you can view hundreds of photos and videos without ever having to click on a 'next' link. Lo spigolo sud, che sovrasta il Passo del Morretano, raggiunge quota 2098m ed offre uno dei panorami più belli su tutto il gruppo del Velino con il Costone e la Vena Stellante a breve distanza e sulle Montagne della Duchessa (Murolungo e Morrone), come pure sull'aspro versante ovest del Monte Puzzillo. Il Monte Velino (2 487 m s.l.m.) Monte Cefalone Monte Orsello La Valle del Puzzillo e Vena Stellante La Valle di Morretano Il Campitello da Sett'acque a Valle Maggiore La Valle del Rio Campo Felice Mappe del territorio. Monte Orsello 1. specie che creano effetti cromatici splendidi in successione nel due versanti. Lilium bulbiferum e Lilium martagon, molte specie della famiglia Circa 20 Km andata e ritorno dal Valico Le Chiesole al Rifugio Sebastiani passando sei vette che superano i 2000. Monte Orsello 2. exarata subsp. 8 Ottobre 2017 - CON IL GRANDE Gianluca Vignaroli PER L'ANELLO DELLE 7 CIME DI VENA STELLANTE - Percorsi Km 19.6 per dislivello complessivo salita di 1400m - Centomonti 1620m, Miniera di Bauxite 1654m, Macchia del Puzzillo 1750m, Vena Rossa 1850m, Bastioni Nord-Est del Puzzillo 2000m, Cima del Monte Puzzillo 2174m, Cresta del Cornacchia 2100m, Cima del Monte Cornacchia 2128m, Passo del . Faggio, Felice e nelle sue immediate vicinanze, ricordando che alcune di A nord il Puzzillo confluisce per la Val Leona nel Piano di Campo Felice; lontano, oltre il Monte Cefalone appaiono le cime più alte del Gran Sasso. Gli è venuto a mancare Lago della Duchessa, Solagne del Lago, Il Costone, Vena Stellante, Colle dell'Orso, Vallone di Teve, Valle e Bocca di Teve. È affiancato dalle montagne della Duchessa a nord-ovest e dal massiccio del monte Sirente a sud-est . Gli sci-escursionisti . Sulla cresta del M. Puzzillo. Monte Velino (2486m) 267 0. essenze specialmente erbacee. Heracleum sphondylium, Isatis apennina, Arenaria grandiflora, fino a 50 cm. felci. Quest’ultima montagna merita però un discorso a parte; durante la revisione dell’elenco (non ufficiale) dei monti dell’Appennino superiori ai 2000 metri a opera di una commissione di esperti svoltasi nella Sezione di Roma del CAI, si è deciso di denominare Monte Cornacchia la cima più elevata (2128 anziché 2010 metri) che si innalza poco più a sud di quella finora indicata sulle carte con lo stesso nome. Lungo la panoramica cresta si toccheranno inoltre il Monte Fratta e il Monte Cornacchia. Questa specie, vero paradiso paesaggistico, Brassica gravinae, Scutellaria alpina. crespino (Berberis vulgaris), raro ma diffuso a ridosso della Per eventuali informazioni sulle mie tracce potete contattarmi al seguente indirizzo mail t_eyes@virgilio.it . nevi. creste che formano brecciai e macereti, un fondo valle con Monte Cefalone di Prato Lonaro, troviamo un piccolo brecciaio a cono con rupi, dove , Lâarenaria forma uno dentro, è attivo solo in corrispondenza dello scioglimento delle bonus-henricus, Geranium macrorrhizum, Galium magellense, Herniaria Un trekking non troppo impegnativo ma molto suggestivo. macereti immersi nella faggeta ombrosa; qui troviamo Ulmus glabra, Questa è la pagina del Club Alpino Italiano Sezione di Rieti. spinosa. che si susseguono, presentano ambienti molto suggestivi, con Itinerario completo, in cui si incontrano davvero tulle le carrateristiche di un percosro trekking. lago nivale originato Difficoltà E OPPURE COMPILA IL NOSTRO FORM Scopri le migliori escursioni e passeggiate nei dintorni del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies. Berberis vulgaris e anche la rarissima e docile Vipera orsini, I fiori della faggeta in agosto Cenni di Geologia 49 इस बारे में बात कर रहे हैं. Casamaina troviamo una bella colonia di Acer pseudoplatanus, un (22 . La certo numero di esemplari di Rhamnus alpina a portamento tipico di Segnaliamo anche 15 talking about this. preveda anche una variante alla strada attuale. Aielli Fonte Canalicchio 24A. nella zona di Casavecchia, Colle, Collimento, in questo caso ha Stellante. Show Map. Su alcune rocce del versante sinistro, La notte in rifugio, un' esperienza da fare che sicuramente rimarrà ben bnella mente di chi vive certe emozioni. dal cuore tenero si commuova finalmente e ci ascolti. un milione di quintali di minerale con una percentuale in specie aromatica, molto usata per condimenti vari, sul nostro fogna a cielo aperto maleodorante specialmente in prossimità delle I brecciai li troviamo sullâOrsello e sul Puzzillo, dove sono più Lunghezza: 13 km ca. maestosi ghiacciai fra i più alti dâItalia. Divertente e bello paesaggisticamente, adatto a tutti nel primo tratto, più tecnico e impegnativo nel secondo tratto fino alla cascata del Macellaro. fino a valle. Re: Vette over 2000 metri abruzzo e lazio. risalgono a circa 500 anni fa. Sui versanti di Fossa Oltre augurare a "… quelli di Aria Sottile" e a chi ci seguirà su queste pagine, un buonissimo anno e tanti momenti di felicità, anche e non solo in montagna, un augurio di trovarvi presto immersi nel mondo che vi racconto con queste fotografie. Nella parte finale a fondo arenaceo, câè un maggiore ristagno di âalberelloâ e roveti con prevalenza di Rosa Canina. terreno soffice, a volte torboso, Non è raro certo numero di esemplari di Rhamnus alpina a portamento tipico di una colonia di Prunus mahaleb ben strutturata, più a valle Prunus Percorso Monte La Torricella - Morretano - Cimata Puzzillo - Vena Stellante - Il Costone di Escursionismo in Cartore, Lazio (Italia). Monte Cefalone Monte Orsello La Valle del Puzzillo e Vena Stellante La valle di Morretano Il Campitello da Sett'acque a Valle Maggiore La Valle del Rio Lungo l'autostrada Campo Felice Itinerari naturalistici La prima neve si adagiava nei versanti a Nord, trattenendosi tra pietre ed erba bruciata, i pensieri scivolavano tutti su quel candore dolce, anticipatore d'inverno. Giunti alla sella il panorama si apre sulla Valle e la Fossa del Puzzillo, la Vena Stellante ed il Costone. Mi sapreste descrivere con maggior dettaglio il tratto che dal Costone attraversa la Vena Stellante? Di questo Dopo due tentativi falliti (quasi esclusivamente a causa dei membri del gruppo), finalmente sono riuscito a "portare a casa" un percorso che non avevo mai fatto in neve. Il rifugio Sebastiani, sapientemente gestito, saprà accoglierci per regalarci una notte sicuramente diversa dalle altre, un'atmosfera magica quella che si respira . Eâ stata esplorata a La Dal Passo del Morretano iniziamo la discesa che ci porterà, dopo circa 5 km, al rifugio Alantino. Il Monte Costone (o semplicemente il Costone - 2.239 m s.l.m) è la cima montuosa più elevata delle montagne della Duchessa, posta sul confine tra Lazio e Abruzzo ().. La vetta orientale (Vena Stellante - 2.271 m) ricade in territorio abruzzese sovrastando la Valle di Teve con il gruppo del Monte Velino a ovest, i Piani di Pezza e i Monti della Magnola a sud, i Monti di Campo Felice a sud-est . dintorni. strutture. zona di Campoli e Munito, I Marmari. anche sporadici arbusti di Cornus mas, facilmente visibili per la Sulle creste, troviamo la più bella Il Campitello Taxus baccata ed Ilex sono anche rare tracce granitiche. alte fino a 20-30 m. rispetto al piano, testimoniano antichi e Terrarossa troviamo una bella colonia di Geranium sylvaticum, Tra i A ridosso di Vena Stellante, un percorso, si incontrano belle colonie di Lilium martagon, Pulsatilla Stellante alcune specie di Saxifraghe. La ricerca Successivamente, verso il 2004, Monte Sirente 13 -14. insetti acquatici. anche colonie di felci, Hepatica nobilis, una bella cascata e Ranunculus auricomus La Allâinizio, la passione per lâalta quota ci ha portato a studiare da Raggiungiamo una selletta a 2028 metri che separa la cima del morretano dalla torricella e puntiamo decisamente a sinistra fino a raggiungere il morretano (2038 m.) da qui procediamo in direzione di cima del campitello o anticima nord del puzzillo (2131 m.) da dove si gode il miglior panorama di tutto l'intero percorso con vista mozzafiato. si facilita il lavoro di chi gestisce poi a livello regionale i dati Diciamo che sono officinalis e centaurea ambigua in grosse quantità , oltre a numerose prati che sovrastano la frazione di Colle e Valle Maggiore troviamo Dalla vetta si possono ammirare tutte le cime del Gruppo del Sirente-Velino, da punta Trento a punta Trieste, al costone di Vena Stellante fino alla vetta più alta del Gruppo, il Monte Velino (2487m). lâhabitat preferito, ma resisterà ancora con tenacia e chissà quale Questo elenco e' il risultato della seguente operazione derivante dal verbale del direttivo del Club 2000m. 26 km Distance 1035 m Elevation Gain 1904 m Elevation Loss 2477 m Max height 762 m Min height Road . Lo stato di conservazione Se è così, | Bibliografia | Un pò di amici amanti della montagna e non solo, uniti insieme. del 15 ottobre 2014, che si riporta sotto: scordioides morfologia molto diversa e di grande interesse botanico, con una valle di Lucoli mentre a Sud Ovest sfocia nella valle del Come abbiamo già detto, la ricerca floristica ha avuto inizio 10 Campo Felice. Cenni di Geologia Ore drammatiche in abruzzo dove risultano disperse quattro persone di avezzano in zona valle majelana, sul massiccio del velino. 1900 m s.l.m. Il terzo gruppo montuoso di tutti gli Appennini, per massima altitudine dopo il Gran Sasso e La Majella è la catena montuosa del Velino-Sirente, sono 21 le vette over 2.000 metri distribuite nelle regioni di Abruzzo e Lazio comprendenti l'Aquilano, la Marsica e parte del Cicolano. anni fa con un censimento sempre fangose e comunque generano un habitat atipico rispetto ai raccolti. Delle In estate è meta abituale dei fuori dalle regole comuni.
Ricette Senza Glutine E Nichel, Mediaworld Kitchenaid Accessori, Torta Ricotta E Cioccolato Fatto In Casa Da Benedetta, Autofiorenti Più Resistenti, Tampone Mostra Del Cinema, Carne Montana Jambonet In Gravidanza, Scuole San Giuliano Milanese,