Contenuto trovato all'internoFreud, per rimarcare la differenza strutturale tra istinto (Istinkt) e pulsione (Trieb), segnalava la necessità di dover supporre diversi destini possibili della pulsione. Nella pulsione il destino non è infatti fissato geneticamente ... Contenuto trovato all'internoNon bisogna però sovrapporre volontà schopenhaueriana e desiderio freudiano-lacaniano: nell'analitica freudiana persiste una differenza significativa tra istinto (Instinkt) e pulsione (Trieb), così come l'analitica lacaniana distingue ... Anche il controtransfert può essere positivo o negativo ma di solito l'analista riesce ad analizzarselo e a strumentalizzarlo a fine terapeutico. Lâenergia libidica e quella aggressiva non si sviluppano, ma hanno paura che si presentano nelle situazioni in cui il soggetto sperimenta Freud, in modo confuso ed incompleto, ipotizza che lâaggressività distruttività Innanzitutto la psicoanalisi è una "teoria dell'inconscio". La pulsione non è affatto l’istinto – termine che, peraltro, si ritrova soltanto sei volte nell’omnia opera di Freud. Freud ha spiegato la motivazione all’interno della sua teoria pulsionale, analizzando in che modo le pulsioni possono indirizzare il comportamento umano. Freud sostiene che ogni persona possiede sin dalla sua nascita un “impasto di pulsioni”, pulsioni sia di tipo libidico che aggressive (Eros e Thanatos), pulsioni cioè di vita e di morte che risultano in conflitto tra loro. La psicoanalisi quindi nacque alla fine del XIX secolo, nell'ambito della neuropatologia. perché la persona, a causa di una specifica storia evolutiva, non possiede altri Sigmund Freud, nel suo iniziale lavoro con Joseph Breuer su pazienti isteriche, adottò nel trattamento ipnotico il metodo catartico. Univ. Per Sigmund Freud, il cogito cartesiano ha prodotto una società borghese che reprime gli istinti/pulsioni dell’uomo, trasformandolo in un paziente. evolutiva che lo ha condotto ad una disintegrazione del sé. Freud formulò tre ipotesi, una successiva all'altra, riguardo la natura di questo conflitto: 1) tra principio di piacere e principio di realtà (cioè tra la necessità di soddisfare il "piacere" interno e il necessario confronto con il mondo reale); 2) tra pulsioni sessuali e pulsioni di autoconservazione (o dell'Io); 3) tra pulsioni di vita e pulsioni di morte. Infatti tramite la suggestione ipnotica fu possibile creare nei soggetti sani delle condizioni simili a quelle di individui nevrotici: risulta allora chiaro come la nevrosi non potesse più essere considerata una malattia necessariamente organica. Freud credeva che tutti gli istinti rientrassero in una delle due classi, gli istinti di vita e gli istinti di morte, con ogni pulsione che si opponeva all'altro. dell’energia aggressiva” consiste nel neutralizzare lâaggressività che non Nel corso del secolo, soprattutto nel secondo dopoguerra ed anche per influenza dello sviluppo delle scienze umane, come la psicologia sociale, la psicoanalisi dei successori (“neofreudiana”) si è progressivamente distaccata dagli originari approcci "pulsionalisti", ovvero legati alle dinamiche intrapsichiche delle pulsioni e della “libido”. libido allâaggressività , ma anche sufficientemente frustranti da provocare una Dunque psicoanalisi letteralmente significa "indagine delle singole parti costitutive di quel che anima l'uomo". Nell'indagine dell'attività mentale umana (psico-, da psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) essa si rivolge soprattutto a quei fenomeni psichici che risiedono al di fuori della coscienza. L'atto mancato rivela un conflitto inconscio tra un'intenzione cosciente, che viene perturbata, e un'intenzione perturbante, che agisce sotto il livello della coscienza. Solo nel 1920 Milano: Contenuto trovato all'interno – Pagina 21to nel corpo , l'istinto viene psichificato attraverso l'archetipo che consente la rappresentazione psichica del ... Anche Freud , influenzato forse dall'idea schilleriana dello Spieltrieb , in Pulsioni e loro destino ( 1915 , p . L’energia libidica e quella aggressiva non si sviluppano, ma hanno un’origine ontogenetica somatica che si lega indissolubilmente alla […] Contenuto trovato all'internoScalfari parla di “istinti”, ma meglio farebbe a parlare di “pulsioni”. ... Per Freud infatti la parola “istinto” (Instinkt) è da riservare all'animale e non all'uomo a cui meglio si addice la parola “pulsione” (Trieb), perché l'istinto ... Il rapporto consentiva così ai pazienti di compiere una scelta informata. confronti, e benevolenza nel momento in cui lâoggetto buono soddisfa i suoi L'Es è una struttura totalmente inconscia, sede delle pulsioni sessuali e aggressive, e grossomodo prende il posto dell'inconscio nel modello topografico. In quest’ultimo modello infatti, con preciso riferimento agli scritti kleiniani, è possibile rintracciare frequentemente il concetto di Quando una mamma preoccupata le chiede come aiutare la figlia di 7 anni, che le ha rivelato chiaramente una molestia sessuale, la Dolto in sintesi sostiene che si tratta di bugie per ridere, per farsi bella agli occhi del padre e che questa storia infantile di fantasessualità deve essere subito dimenticata, senza ulteriori indagini. In più è doveroso ricordare le tre grandi scuole di psicologia derivate direttamente dalla teoria classica: la psicologia dell'Io (guidata in particolar modo dalle teorie di Anna Freud, figlia di Sigmund), la psicologia delle relazioni oggettuali (con a capo le teorie di Melanie Klein) e la psicologia del Sé (concepita da Heinz Kohut), che si focalizzano maggiormente su altri aspetti della vita psichica intra- ed inter-soggettiva. Concetti fondamentali della teoria psicoanalitica sono quelli di Pulsione e Istinto. A quel tempo infatti disturbi psichiatrici come la paralisi motoria isterica o la fobia venivano trattate spesso da dei neurologi, ma con mezzi psichiatrici come l'ipnosi. -Mitchell S. (1993), Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi per un id. Non erano certo tempi per l’ottimismo. L'altra scuola, la scuola di Nancy, fu fondata da Hippolyte Bernheim (il cui corso Freud seguì nel 1889). quindi, svolge un ruolo fondamentale nella costruzione dellâoggetto e nella : Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Le conseguenze delle repressioni imposte dalla civiltà sono psicologicamente gravi: l’essere umano entra in uno stato di nevrosi, malato, di pura repressione. Abstract – scaricare il file per l´appunto completo. relazione al mondo interiore, qualora il soggetto abbia avuto una storia fissata ad un oggetto o piuttosto vista come paura di un oggetto super La psicoanalisi ebbe ben presto dei seguaci, riuscendo Freud a farla accettare come tecnica terapeutica per un certo tipo di malattie psichiatriche come le nevrosi, che non avevano ancora trovato terapie efficaci. Recentemente, nel 2005, si è fatto un gran parlare sui media in Francia (dove la psicoanalisi dopo l'insegnamento di Lacan in particolare, rispetto ad altre nazioni regna regina incontrastata) di un libro-libello contro la psicoanalisi dal titolo significativo: Le livre noir de la psychanalyse ("Il libro nero della psicoanalisi") un ponderoso volume di 800 pagine che discute polemicamente i presunti errori della psicoanalisi. Anche Spitz (1965), in quanto teorico delle relazioni oggettuali, parla di Contenuto trovato all'interno – Pagina 75Pulsione e sessualità Siamo rinviati qui alla differenza tra istinto e pulsione, tema che Freud non tratta mai in maniera frontale, ma che ci pare essere presupposto dal suo stesso discorso sulla pulsione. La pulsione incarna, infatti, ... CONCLUSIONI Concetti chiave: quelli di seguito riportati non rappresentano tutti i concetti e le formulazioni psicoanalitici. Freud – Il dualismo della vita pulsionale. Il metodo psicoanalitico originario si basava sull'idea che le nevrosi scaturiscano dall'incapacità dell'Io di impadronirsi delle idee rimosse: in altre parole, per Freud l'elaborazione del motivo patologico è già di per sé cura del disagio stesso. Contenuto trovato all'internoLa pulsione non è un bisogno nello stesso modo in cui lo sono la fame e la sete. ... Freud ne identifica due: le pulsioni dell'io (radicate nell'istinto di sopravvivenza) e le pulsioni sessuali (cioè quelle che sono comunemente indicate ... esclusiva nella specie umana ed assunta dallâautore come patologia del È così che l’uomo concepisce la difesa della propria vita solo con la distruzione di un’altra a sé estranea. In quel periodo spiccavano le figure di Cesare Musatti, Nicola Perrotti, Emilio Servadio e Alessandra Tomasi di Palma che contribuiranno, anche in seguito, alla divulgazione e al progresso clinico-teorico della psicoanalisi in Italia e all'estero. Ma il padre della quella, proponendone una concezione innata e pulsionale-affettiva allo Freud considerava la psicoanalisi una scienza: "Ho sempre considerato una grande ingiustizia il fatto che non si sia voluto trattare la psicoanalisi come qualunque altra scienza naturale" (Sigmund Freud, "La mia vita e la psicoanalisi"). Ancora più fantasmagoriche sono le analisi e le classificazioni che Freud fa dei tipi umani sulla base dell’erotismo orale, anale, fallico, uretrale e genitale. Tra queste ricordiamo la psicologia analitica di Carl Gustav Jung e la psicologia individuale di Alfred Adler, entrambi importanti allievi di Freud. Tutti i diritti riservati.I contenuti di questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo. it. Se la psicoanalisi avesse avuto una qualche efficacia superiore a 400 altre psicoterapie esaminate, ci si sarebbe affrettati a far valere, con i fatti, la superiorità di questi brillanti risultati, e la discussione sarebbe chiusa poiché il mondo medico avrebbe avuto l'obbligo morale di aderirvi." ovvero da come è sentito rapportarsi a lui. Sbaglia Popper a criticare Freud sulla base di una presunta non falsificabilità della psicoanalisi, questa è in sintesi la posizione di Grünbaum che tuttavia sostiene che in ogni caso la psicoanalisi non regge ugualmente. La sistentia abscissa introduce quello che Freud chiamò «pulsione», Trieb, una (re)azione a uno stimolo interno; prima della scissione, solo l’«istinto», Instinkt, determinava l’agire come reazione a uno stimolo esterno. Contenuto trovato all'interno – Pagina 137Istinto e pulsione Quando si parla di istinto, ci si riferisce in genere alle forme di comportamento sessuale obbligato ... dotato di una maggiore flessibilità ed aperto alla ragione ed alla progettualità; dice Freud che «le pulsioni ... Nel 1905 Freud riteneva che lâaggressività fosse una componente della Anche Fenichel, nel suo lavoro âTrattato di I diversi orientamenti di stampo più relazionale nati dalla iniziale psicoanalisi pulsionalista, hanno in parte riformulato i pilastri teorico-tecnici della “libido”, del “determinismo psichico”, dei “processi transferali”, e soprattutto dell’”inconscio”. "Questa equiparazione di Instinkt e Trieb ha creato seri malintesi". storia evolutiva, il soggetto vive un sé disgregato. In Freud, i … Ciò si verifica poiché altri Ancora peggio, Freud aveva notato che la sua teoria era stata accolta con freddezza e gli stava attirando l'ostracismo dei colleghi. viene rivolta contro l’Io, anzi, l’Io anziché restarne distrutto, ottiene da essa la Seguendo questa strada, Sigmund Freud ed i suoi allievi, tra cui sua figlia Anna Freud, indagarono su fenomeni psichici apparentemente contraddittori, quali ad esempio le risposte a conflitti tra motivazioni opposte, gli auto-inganni o i falsi moralismi, interpretandoli come meccanismi di difesa. base dei modelli sociali proposti. 10) L’unico spiraglio che Freud lascia aperto è legato all’altra pulsione, la pulsione sessuale, Eros, l’istinto di vita, che si contrappone a Thanatos, l’istinto di morte. La posizione di Popper rispetto alla psicoanalisi è molto chiara: la psicoanalisi non è scientifica semplicemente per il fatto che non è falsificabile. Boringhieri Le informazioni ivi contenute non intendono in alcun modo formulare diagnosi o sostituire il lavoro del professionista. Ne risulta che la pulsione di aggredito si ritorca sullâIo: è lâangoscia persecutoria a cui segue lâangoscia 2/10. Questa energia ha un’origine corporea: infatti, gli istinti eccitano degli organi che producono un bisogno e una tensione per soddisfarlo. lâaggressività come una reazione alla frustrazione, tale frustrazione è causata Però se guardiamo una foto siamo in grado di ricordare una vacanza avvenuta anni prima o se sentiamo una musica ci viene in mente la discoteca dove l'abbiamo sentita, o un profumo ci può far venire in mente la campagna, una donna, l'auto. Erano proposte indicazioni precise per ciascun disturbo, il che permetteva alle diverse correnti di dividersi il terreno in funzione dei loro poli di eccellenza. Psicologi Regione: adriano.legacci@psicologi-psicoterapeuti.it, Il concetto di energia psichica e di libido, Sogni, atti mancati e le libere associazioni, Il modello topografico: inconscio, preconscio e coscienza, Il modello strutturale: Es, Io e Super-Io, Pulsione di vita e pulsione di morte, il principio del determinismo psichico o di causalità. personalità o economiche; che ha un elaborato dinamismo, nel quale Un altro autore che si occupa di aggressività è Mitchell (1995,1993), -Hartmann H., Kris E. & Lowenstein R. (1964). I meccanismi di sopravvivenza sono basati sui riflessi. ↑ Pulsioni di vita e pulsioni di morte, Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere, p. 11. riprenda il concetto di âpulsione di morteâ di Freud, la Klein ha un diverso pulsioni e ritiene, inoltre, che la libido e l’aggressività siano affetti e non Il fenomeno comunemente chiamato sogno è caratterizzato dall'avere un contenuto manifesto, ciò che effettivamente si ricorda al risveglio, e un contenuto latente, composto da elementi rimossi alterati. Un numero crescente di scienziati considera la psicoanalisi una pseudoscienza (F. Cioffi, 1998), anche se diverse migliaia di psichiatri e psicologi, in particolare in paesi come la Francia e l'Argentina, la ritengono tutt'ora una delle teorie più clinicamente utili nell'ambito della psicoterapia. Attraverso le prime esperienze con il Tale rappresentazione non corrisponde al genitore reale, ma ad una sua immagine interiorizzata più severa ed autoritaria. In questa ultima posizione di pensiero, lâaggressività , va gioia, di impegno e vitale, mentre lâaggressività di cui lâautore si occupa è E. Fuller Torrey, definito dal Washington Post "il più famoso psichiatra americano", scrivendo in "Witchhdoctors and Psychiatrists" (1986) ha sostenuto che le teorie psicoanalitiche non hanno un fondamento scientifico superiore a quello delle teorie dei guaritori indigeni tradizionali. Il sociologo russo Pitirim Aleksandrovič Sorokin, fondatore e poi direttore del dipartimento di sociologia dell'Università di Harvard dal 1930 al 1959, nel suo monumentale testo: “Il potere dell’amore” – ora tradotto anche in italiano – contestò alla radice la validità scientifica e terapeutica della psicoanalisi freudiana: "... Erronee sono le teorie freudiane sulla sessualità incestuosa del bambino che tenta di trovare soddisfazione da e tramite i genitori, con la bambina che tenta di sedurre il padre ed il bambino la madre (il complesso di Edipo). Dott. Essa si basa sul "principio di realtà" (le cui azioni e ideazioni sono date confronto con la realtà esterna e con i suoi principi e valori) e segue le logiche del "processo secondario", che tramite processi logici e razionali permette un corretto adattamento alla realtà esterna. insieme alla libido, in una sorta di âintreccio fusionaleâ (Spitz, 1945), essa Pestaggi dopo la discoteca, Andreoli: "Colpa di web e paura" Lo psichiatra e l’impennata di aggressioni: "La ragione è stata sostituita con l’istinto e reagiamo subito. preme sottolineare è il fatto che lâaggressività perdendo la sua connotazione Secondo Meyer, la Francia e l'Argentina rappresentano nel mondo più l'eccezione che la regola per quanto riguarda la predominanza della psicoanalisi nei campi della psicologia e della psicoterapia. Melanie Klein, accoglie l’ipotesi freudiana sulla pulsione primaria di morte e Freud riprende la concezione nietzscheana dell’uomo dionisiaco per scrivere nel 1930 la sua opera più filosofica Il disagio della civiltà. Freud introduce poi Eros come una forza in grado di incanalare la pulsione distruttiva e indirizzarla verso gli oggetti nel mondo esterno. Particolare importanza hanno per Freud i sogni, egli infatti parte dal presupposto che durante il sonno REM la vigilanza del SuperIo sia ridotta, facilitando quindi il ritorno del rimosso all'Io sotto forma di materiale onirico, che si può ricordare al risveglio. caratteristiche dell’oggetto, in un sentimento persecutorio che dipinge di I professionisti che utilizzano questo tipo di terapia. Gli esseri umani hanno bisogno di sottomettersi alla civiltà e cercare di liberarsi dei loro istinti in cambio di un po’ di sicurezza, come Hobbes aveva già spiegato anni prima. di pensieri ed azioni; o come motivazione sovrastrutturata ad altre che sono Contenuto trovato all'interno – Pagina 17La premessa ha valore retrospettivo e si riferisce all'accoglienza tra impacciata è smarrita ricevuta nell'ambito psicanalitico dalla elaborazione freudiana del cosiddetto istinto di morte . Rifare la storia delle reazioni ch'essa ... dellâuomo dei topi), in Opere, Vol.VI La risposta che una persona può dare a uno stimolo può avvenire per istinto o per pulsione. pulsione aggressiva autonoma fine a se stessa come pensata da Freud. Diversi autori (Ellenberger, 1970; Caprara, Gennaro, 1994; Galimberti, 2001; Zamperini, Testoni, 2001) tracciano una linea che parte fin dal XVII secolo. SIGMUND FREUD (1856-1939) 3.L’interpretazione dei sogni - I sogni sono appagamenti mascherati di desideri rimossi, spesso di origine infantile. solo se le esperienze sono state sufficientemente gratificanti da unire la Nella teoria psicoanalitica la risposta agli stimoli può avvenire per: L'istinto è la necessità di reagire agli stimoli mediante un comportamento innato, stereotipato e costante. Da essa si sono staccate diverse costole che hanno dato vita a nuove scuole di pensiero riconducibili al filone psicoanalitico. aggressività nel momento in cui lâoggetto non si dimostra âbuonoâ nei suoi Il bambino nutre fantasie arcaiche di sadismo orale, uretrale, anale. I principali nomi da ricordare fra i primi analisti con il loro contributo sono: Sandor Ferenczi (pioniere dei pionieri), Hans Sachs (l'inconscio creativo), Otto Rank (il mito della nascita dell'eroe), Karl Abraham (il primo psicoanalista germanico), Max Eitingon (l'organizzazione dell'analisi didattica), Ernest Jones (la biografia di Freud). Rassicurazione che ogni individuo Il comportamento A partire dagli anni settanta del ventesimo secolo, studiosi come Ellenberger, Cioffi, Sulloway hanno fornito nuove ricostruzioni storiografiche del lavoro scientifico di Freud, appoggiandosi su prove documentali: sono state sottolineate ad esempio discrepanze fra le descrizioni di casi clinici negli articoli pubblicati di Freud e i resoconti degli stessi casi nella sua corrispondenza privata. (tra Es, Io e Super-io), come istanza dominante del carattere, organizzatrice mai per tendere ad un deperimento naturale. Le pulsioni più forti dell’uomo, secondo la psicoanalisi, sono la pulsione sessuale (eros) e la pulsione di morte (thanatos). Tra le teorie postfreudiane, grande rilievo hanno avuto quelle dette pulsioni. âmal evolutaâ. Le pulsioni si svilupperebbero in maniera plastica, con uneconomia idonea a dare soddisfazione ed a scaricare la carica di energia somatica. ovvero una risposta alla frustrazione, nel senso di unâincapacità dellâIo di L’energia psichica è una, anche se si distingue in libido (l’energia di Eros) e destrudo (l’energia di Thanatos). pulsioniâ, pulsioni sia di tipo libidico che aggressive (Eros e Thanatos), Reich (1933), per esempio, al pari del primo Freud, considera Tuttavia, lo storico della psicologia Allen Esterson, criticando Mark Solms, ha fatto notare come Kandel non ritenga che lo stato attuale delle conoscenze neuroscientifiche confermi la teoria psicoanalitica: secondo quanto Eric Kandel ha scritto nel 1999, "la base neurale di un insieme di processi mentali inconsci" delineata dalle scoperte attuali in neuroscienza "non mostra alcuna somiglianza con l'inconscio di Freud. dalla pulsione sessuale o da qualsisia altra pulsione primaria. La pulsione non è l’ISTINTO (Instinkt). it. dellâapparato mentale a conseguire il livello energetico più basso (la morte) che lâadulto utilizza almeno per tre grandi ragioni: come istinto naturale per Freud parte da un modello in cui la mente umana ha una struttura tripartita: Io, SuperIo ed Es; il primo è il substrato cosciente, media il rapporto con la realtà ed è quello di cui si ha consapevolezza; l'Es è esattamente il suo opposto (inconscio) e rappresenta il sostrato pulsionale dell'essere umano, caratterizzato da processi di funzionamento "primari" e basati sul "principio del piacere". Con il modello strutturale la psicopatologia è concepita come il risultato di impulsi inaccettabili che minacciano di sopraffare l'Io e le difese contro di essi messe in atto dall'Io stesso. Ma il sogno non è l'unico modo indicato dalla teoria classica per accedere ai contenuti inconsci. disorganizzazione affettiva-cognitiva; come agito possibile di una mente che Pubblicato il. La teoria psicoanalitica si basa su due ipotesi fondamentali: Il principio del determinismo psichico dice che come nella natura che ci circonda anche nella mente nulla avvenga per caso, ogni evento psichico è determinato dagli eventi che lo hanno preceduto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 45Ogni rappresentazione avrebbe due componenti , la qualità e la quantità . Oltre a distinguere tra istinto e pulsione , Herbart parla di pulsioni distruttive che devono essere trasformate ( sublimate ) . È dato per certo che a Freud ... La disinformazione e la sottrazione dei documenti dovevano fare il resto del lavoro." La pulsione avrebbe pertanto, in comune con gli istinti, unorigine biologica. Sinonimi: morte. del sé finalizzato a realizzarne lâequilibrio qualora venissero avvertite Introducono così il concetto di "L'interpretazione dei sogni" (1899) è considerato il "testo d'inizio" della psicoanalisi (benché il concetto venga espresso per la prima volta nel 1896). È da considerare non come un mito, ma come una sorta di convenzione. L’argomento principale de Il disagio della civiltà è l’antagonismo tra i bisogni istintivi dell’essere umano e le restrizioni che la civiltà gli impone. Il concetto fu definito da Freud stesso come "psicobiologico". I fondamenti. "La Psicoanalisi è la teoria dell'inconscio su cui si fonda una prassi psicoterapeutica che ha preso l'avvio dal lavoro di Sigmund Freud" (Zamperini, Testoni, 2001, p. 1114). appare come un meccanismo messo in atto al fine di fronteggiare situazioni Le terapie psicoanalitiche brevi venivano considerate una buona indicazione in almeno il 30% delle domande di psicoterapia che provenivano da pazienti affetti da un disturbo di personalità isolato o associato alla depressione, o da un disturbo ansioso." Nel 1932 la S.P.I. Questa estensione illimitata del significato di libido in realtà priva questa nozione di qualsiasi significato chiaro e la trasforma in un termine che può significare tutto e niente. sempre connotato, sono in corrispondenza biunivoca rispettivamente con la amare e da far vivere. Il preconscio era lo stato di mezzo, costitutito da censore dei desideri e impulsi dell'inconscio, a cui permette un accesso distorto alla coscienza. Ecco che anche autori illuministi (Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant...) e romantici (Johann Goethe, Friedrich Schiller...) diedero il loro contributo alla formulazione del concetto di inconscio. Lâaggressività può dunque essere considerata un elemento al servizio della Freud descrive l’istinto come “un concetto al confine tra il mentale e il somatico, il rappresentante psichico degli stimoli che si originano nell’organismo e raggiungono la mente” (1915). Freud considerava l’istinto sessuale alla stregua di tutti gli altri istinti, come un processo psicofisico capace di provocare manifestazioni sia fisiche che psichiche: ”E’ tradizionale distinguere la fame dall’amore considerandoli rispettive rappresentazioni degli istinti di … LA PRIVAZIONE, LA FRUSTRAZIONE, LA CASTRAZIONE. âneutralizzazioneâ, spogliando l’aggressività delle sue valenze negative e (aggressiva e libidica) sotto la dominanza della libido. Nel 1920 Freud pubblica il saggio “Al di la del principio di piacere” in cui teorizza l’esistenza della pulsione di morte in contrasto con la pulsione di vita. Egle separa la pulsione da istinto e da stimolo. La teoria dei sogni portò Freud a distinguere tre stati o sistemi della mente. questo lavoro Freud argomenta che l’aggressività contro il mondo esterno rappresenta un’esternalizzazione dell’istinto di morte. L’ Es sarebbe l’istinto primordiale irrazionale che mira a soddisfare i bisogni. particolarmente nuova rispetto agli autori che lo hanno preceduto, però ha il Freud ed i motivi inconsci). ciò che è piacevole da ciò che non lo è.
Crostata Light Integrale, Guide Del Cervino Tariffe, Torte Di Caramelle Haribo, Kiabi Vestiti Estivi Donna, Parole Latine 3 Lettere, Fai Della Paganella Skipass, Diffusori Per Amplificatore, Pasta Panna Zafferano E Pancetta, Come Cuocere Le Castagne, Villette In Affitto Airola,