Non appena notiamo degli uccelli che costruiscono un nido all'esterno della nostra abitazione dobbiamo agire prima che depongono le uova. Quando si posa sul terreno Da quattro anni in primavera nidificano da queste parti e se gli lascio da mangiare vengono. Anche le femmine possono combattere per difendere un buon sito di nidificazione. isolata in quanto l�uccello � realmente gregario solo in migrazione e solo in Contenuto trovato all'interno â Pagina 253Merla ( turdus merula ) , e più comunemente merlo , uccello cantajuolo ( alcune specie del quale nidificano nei muri delle torri , e d'altri luoghi alti ) . B. Da moerus , emerse moenia ( ium ) , che significa : le mura di una città ... L'altezza tipica del nido è di circa 1,5-2 metri. Il merlo è un uccello comune in Europa. Per catturare gli invertebrati i mergli rigirano le foglie a terra o picchiettano e strappano il muschio. pluteus. inizia a costruire un secondo nido, il padre continuer� ad assisterli Il merlo si nutre anche di insetti tra cui scarafaggi, bruchi e cavallette, oltre che di lumache, ragni e lombrichi. La femmina presenta invece dimensioni più ridotte, con una lunghezza che può andare dai 15 ai 20 cm circa e una colorazione bruno scuro. Il merlo nidifica nelle siepi e tra le cataste, di legna e usa rifinire il nido con il fango. È tanto più bello dalla primavera all'autunno, quando si arricchiscono dalle prime città affollate o in campagna con la loro canzone accattivante. Ce lo spiega Sergio Abram nel libro "Uccelli di boschi, giardini e campagna". Pi� Aiutiamoci vicendevolmente!!! Pertanto, il maschio è totalmente nero e ha un becco giallo-arancio e un anello per gli occhi, mentre la femmina è marrone scuro e ha un becco marrone. Uova di passera scopaiola. biancastra; becco bruno con poco giallo, raramente giallo come il maschio. Completano la I Di Il canto del merlo è un insieme di note delicate, molto musicali, ma con un finale stridulo, decisamente poco melodioso. I mesi autunnali ed invernali rappresentano il periodo ideale per l'installazione delle cassette nido e mangiatoie per gli uccelli. I nidi degli uccelli nei parchi o nelle strade possono essere degli affascinanti araldi primaverili, ma quando gli uccelli si stabiliscono sui tetti ed altre zone esterne della casa, diventano parassiti disordinati e rumorosi. frequentemente le ali, si mette subito al riparo se spaventato. Giu' ... merli abbondanti e multicolori devono essere rimosse giornalmente solo per poter accedere alla terrazza con le pantofole. Il clima può influire su quando i merli scelgono di iniziare la riproduzione, ma generalmente si riproducono tra marzo e giugno. Dipinto di tordo bottaccio su una staccionata immagine dal web. Non Questa scheda � stata realizzata nostro paese. In città nidificano su parchi e alberature. Contenuto trovato all'interno â Pagina 253Merla ( turdus merula ) , e più comunemente merlo , uccello cantajuolo ( alcune specie del quale nidificano nei muri delle torri , e d'altri luoghi alti ) . B. Pare che da modus sia emerso per contrazione mos ( ris ) , che vale : modo ... Essi formano stormi al di fuori della stagione di accoppiamento e nidificano vicini l’un l’altro. Contenuto trovato all'interno â Pagina 131... nelle folte macchie nidificano i merli , immemori dei secoli nei quali simboleggiavano il valore sugli scudi dei ... se ne ha notizia confusa nel 1293 , e precisa soltanto quando nel 1309 venne preso e ruinato dal conte di Gorizia . La femmina depone le uova tre volte l'anno; generalmente sono in numero da 4 a 6 e di un colore azzurro-grigio, maculate in modo irregolare con puntini grigi. terreno corre, saltella rapidamente con brevi soste. Uova di gabbiano reale. I Merli hanno costruito un nido su una vecchia grondaia, appoggiata alla parete del capanno degli attrezzi. La gola può essere più pallida rispetto a quella del maschio, separata dal viso da una indistinta striscia marrone-malva; il becco è marrone con la base gialla, mentre occhi e zampe sono marrone scuro. Il Merlo inoltre è celebre per la sua capacità di imparare facilmente qualsiasi melodia, per poi ripeterla fino alla noia. merli sono diffusi in tutta l'Europa, esclusa la Scandinava settentrionale, Beh, la mia era una simpatica ipotesi eh!^^ Ma c'é di vero che i merli quando nidificano sono molto diffidenti e, sapendo che comunque sono molto legati al territorio e che lo conoscono bene, sono ben consci del fatto che ci siano dei cagnoni che girano da quelle parti, per cui se hanno scelto di nidificare comunque li avranno ritenuti come non pericolosi per la nidiata. per una fascia bianca sul petto, ampia nel maschio, ridotta nella femmina. In base alla legislazione venatoria italiana è consentito cacciare il Merlo e finora non si è ritenuto di inserire la specie nella Lista Rossa Nazionale. Sono costruiti principalmente dalla femmina. Grazie al nostro sistema anti volatili i piccioni, i merli, i passeri ecc. - Voce - Diffusione - Habitat Contenuto trovato all'interno â Pagina 283Agostino Bonomi ( 3 ) , nelle quali dice che il merlo , vi â presenta moltissime varietà specialmente albine , che il Museo di Trento ne possiede uno tutto nero ... ( 5 ) Storia naturale degli uccelli che nidificano in Lombardia , vol . Isidoro® System è una barriera definitiva ed inviolabile. Anche se si possono radunare strettamente in piccole aree, durante la stagione riproduttiva questi sono uccelli molto territoriali. Si nutre di insetti, molluschi, lombrichi ed aracnidi, ma anche di frutta e graminacee. Dopo alcuni giorni di tranquillissima cova, sono nati tre piccoli . Contenuto trovato all'interno â Pagina 55Sulle rupi vi sono dei castelli fortificati , in rovina : corvi ed avoltoi ne fanno ondeggiare , posandovisi , le antiche edere , e nidificano tra i merli . Scogliere scomposte si avanzano in mare , disegnando anse tranquille , dove sul ... Anche in base a questa associazione, avere merli che nidificano nel vostro ambiente va considerato come segno benefico. noto per il piumaggio di un bel nero lucente e uniforme e per il becco ed il cerchio Sergio Frigo ne ritrova le tracce partendo dalle storie raccontate nei suoi libri. A titolo informativo, qui di seguito sono riassunte le fasi riproduttive degli uccelli: INVERNO: ispezione del nido da parte degli adulti (il maschio, generalmente). Contenuto trovato all'interno â Pagina 332Il ficodindia , il caprifico , l ' euforbio spuntano inoltre dalle fissure della rupe e vi vegetano a differenti altezze , ed ita ' esse trovan ricovero e nidificano i merli e le colombe Lasciando la grotta di Scilà e proseguendo il ... Sul I merli infatti per ogni nidiata cambiano il nido, non usano mai lo stesso per le nidiate successive alla prima. In genere questa specie vive in coppie isolate, anche se durante le migrazioni può capitare che si raduni in stormi. Meglio non interferire con questo processo, rischiando inoltre di fornire cibo non adatto ai piccini. se si tratta di merli indiani è molto difficile la loro riproduzione, sia per la difficoltà a capire il sesso dei due soggetti (che quindi deve essere verificato dal vet aviario) sia perchè merli adulti sono restii a riprodursi (quindi bisogna puntare su merli con massimo un anno e mezzo di età e molto domestici). gabbia, Encia, Udine 1978; AA.VV. Questi richiami possono diventare isterici di fronte a un pericoloso predatore. Contenuto trovato all'interno â Pagina 264Merlo aquajolo , Merla d ' aqua . = Merlo d ' aqua . - Questi merli capitano , di primavera , e qualcheduno resta a nidificare vicino a ' borri alpini . S'immergono nell ' aqua a prendere larve ed insetti , che loro forniscono il cibo . Vi sono diverse sottospecie di Turdus merula distribuite in tutto il mondo e si differenziano per il colore del piumaggio e le dimensioni, tuttavia il comportamento generale rimane il medesimo. In Europa, i merli sono stati associati a San Kevin, e si racconta che facessero il nido nella sua mano. Gli uccelli nidificano e nutrono i loro piccoli. Ca. In Merlo femmina in cova. Il Il merlo comune in inverno può anche nutrirsi di viburno, olivello spinoso. La caccia agli uccelli migratori - Tordo, Beccaccia, Colombaccio, Germano Il nido, costruito dalla femmina, si trova sui rami degli alberi, fra i cespugli o anche semplicemente in buche nel terreno. merli sono stati cacciati con un accanimento che non � spiegato n� dai Una leggenda narra di come il merlo acquisì il piumaggio nero al posto delle originali piume bianche. Pettirosso, caratteristiche. Il merlo in genere inizia ad accoppiarsi a un anno di vita. Nonostante la specie sia sufficientemente studiata per quanto riguarda distribuzione, ecologia e spettro alimentare, è da sottolineare il fatto che manchino dati quantitativi e stime di popolazione da alcune regioni meridionali. Per quanto riguarda l’alimentazione, si ciba principalmente di frutta, bacche e … La femmina adulta tende invece a un colore un po’ più bruno-rossastro, leggermente screziata con tinte più chiare sulle aree inferiori. Il merlo tende a soffrire di albinismo e alcuni esemplari possono avere diverse penne bianche che contrastano con il piumaggio nero. Sulle lunghe distanze, il volo è diretto e leggermente ondulato; questo uccello è in grado di volare per lunghe distanze durante la migrazione e viaggia in stormo di notte. Contenuto trovato all'interno â Pagina 195à singolarissimo il loro modo di volare , quando sono riuniti in gran branchi : essi stanno allora ad una piccola ... Dilà dall'Apennino , nella Lombardia , nidificano gli Storni in quantità grandissima sotto i tegoli , nelle buche ... Sulla base dei dati disponibili relativi all’Italia si può proporre come Valore di Riferimento Favorevole a scala locale una densità pari a 10 coppie per 10 ettari per diverse tipologie di habitat, anche se, in contesti ottimali, può raggiungere le 36 coppie per 10 ettari. Uova di storno. nere o cinerina. Un ulteriore passo avanti per garantire la conservazione della popolazione del Merlo sarebbe quello di favorire la lotta biologica integrata in agricoltura per ridurre progressivamente l’uso di pesticidi, letali per la fauna invertebrata, che è alla base della nutrizione della specie. Vengono stimate dalle 200mila alle 400mila coppie in Piemonte e Valle d’Aosta, poco oltre le 70mila coppie in Lombardia e da 6.500 a settemila coppie nidificanti nel Parmense. https://www.cibocanigatti.it/uccelli/rapaci-e-altri-uccelli/ escono dal nido occultandosi in terra nei cespugli dove, mentre la madre La Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in Toscana, Fattori di disturbo per questi uccelli includono persone che camminano, cani e gazze (Pica pica); questi disturbi, tra le altre cose, riducono la quantità di tempo che i merli possono dedicare alla raccolta di cibo. Sapere. Nel nostro giardino ce … E-mail: emidiocivitillo@gmail.com. In contesti agricoli intensivamente coltivati è da considerarsi come indice favorevole di riferimento una densità pari a una coppia per 10 ettari. collare per l'assenza della macchia grigia sulle ali, oltre che per la voce. Questa volta una ha iniziato a costruire il nido su un taxus in posizione abbastanza aperta per cui sarà facile seguirne l'evoluzione. Contenuto trovato all'interno â Pagina 332Il ficodindia , il caprifico , l ' euforbio spuntano inoltre dalle fissure della rupe e vi vegetano a differenti altezze , ed in esse trovan ricovero e nidificano i merli e le colombe . Lasciando la grotta di Scilà e proseguendo il ... In ogni caso il merlo non è un migratore a lungo raggio, non è fra gli uccelli che attraversano il … bruno-fulve con striature scure pi� o meno distinte, gola pi� pallida, altezza. della ottusa ignoranza di gran parte dell'umanit�. Contenuto trovato all'interno â Pagina 65Dopo la prima deposizione può avfoto vediamo venirne una seconda . materiale usato per l'imbottitura IL MERLO - 3 E IL VERDONE - 4 del nido spuntare NIDIFICANO SIA IN CAMPAGNA tra le crepe di un CHE IN CITTà 5 vecchio muro Intorno a ... Il merlo indiano è un animale molto riservato che ha necessita di mantenere il completo controllo dell’ambiente circostante. Si ritiene che la popolazione sia complessivamente stabile, ma potrebbe essere in calo in alcune aree rurali; la ragione di questo declino sono i cambiamenti agricoli fatti dagli agricoltori. Il periodo di incubazione va dai quattordici ai quindici giorni ed è principalmente la femmina a covare le uova. Presente in tutta Europa, in Asia occidentale e nell’Africa nordoccidentale, il merlo è stato introdotto anche in Australia e Nuova Zelanda. Il nido viene costruito dalla femmina, talvolta aiutata dal Meno comune nelle foreste di conifere. Pubblicato da Emidio Civitillo - Cusano Mutri a 13:57. Lascia anche tu il tuo commento. Nazionale del Vesuvio. Il merlo è monogamo per tutta la sua vita, tuttavia alcuni Turdus merula maschi possono tentare di conquistare una femmina che ha già un compagno. Attualmente il Merlo in Europa gode di uno stato di conservazione favorevole. Spesso purtroppo anche lo scontro dei merli in volo contro vetrate e autoveicoli è causa di morte per numerosi esemplari di questa specie. Anche se si possono radunare strettamente in piccole aree, durante la stagione riproduttiva questi sono uccelli molto territoriali. merlo � protetto in Italia ed � vietata la detenzione e la vendita dei In contesti ambientali caratterizzati da agricoltura intensiva su larghe estensioni, un fattore di minaccia per le popolazioni di Merlo consiste nell’eccessiva banalizzazione ambientale e nella riduzione di elementi importanti quali siepi, arbusti e filari arborei. Contenuto trovato all'internoQuando lo piantai con mio marito, era un piccolo pino argentato che si sviluppava a fatica perché lo avevamo costretto in un terreno dove le sue ... impedendogli di udire il canto dei merli che nidificano sulle sue spalle da gigante. Le uova si schiudono dopo circa 13 giorni di cova e i pulli appena nati pesano circa 6 grammi. Contenuto trovato all'interno â Pagina 283Agostino Bonomi ( 3 ) , nelle quali dice che il merlo , vi â presenta moltissime varietà specialmente albine , â che â il Museo di Trento ne possiede uno tutto ... ( 5 ) Storia naturale degli uccelli che nidificano in Lombardia , vol . Il maschio del merlo è lungo fino a 25 centimetri e presenta un piumaggio in genere completamente nero o marrone scuro con becco e contorno degli occhi di un giallo acceso tendente all'arancione. Le zampe sono brune e squamose. La femmina è lunga 20–22 cm circa e di colore bruno scuro, con la gola più chiara, striata. Ci sono posti tra quattro e cinque uova ad intervalli di 24 ore, alla fine della stagione riproduttiva di solito solo due. Sebbene queste creazioni siano bellissime, non sono niente in confronto alle spettacolari uova realizzate dai nostri amici pennuti ogni anno. La popolazione europea, considerata sicura, è estremamente ampia (oltre 40 milioni di coppie) ed è rimasta stabile nel periodo 1970–1990. tali situazioni � possibile vederlo riunito in grossi gruppi. Il merlo dalle ali rosse è tra gli uccelli meglio studiati, soprattutto per quanto riguarda il comportamento. Mangiatoie per uccelli e altri animali. grazie alle ricerche del socio P. Trematerra di Napoli. I merli infatti per ogni nidiata cambiano il nido, non usano mai lo stesso per le nidiate successive alla prima. si tratta di merli indiani? I Il Merlo risulta essere una tra le specie maggiormente cacciate in Italia in termini di numero di capi abbattuti. Protagonisti di questa invasione sono tre specie: La Tortora dal collare, la Gazza e il Merlo: tutte e tre queste specie… Contenuto trovato all'interno â Pagina 164rini , questi forse sono i più rari ; col nome di Merlo montano poi , fu distinta una varietà che presenta le redini ... apparendo per decolorazione e scomparendo per annerimento delle parti chiare , quando però si nota nel periodo ... Il maschio adulto ha un piumaggio per lo più nero e lucido, mentre il becco e l’anello oculare sono gialli; gli occhi sono marrone scuro e le zampe sono nerastre. Il clima può influire su quando i merli scelgono di iniziare la riproduzione, ma generalmente si riproducono tra marzo e giugno. Contenuto trovato all'interno â Pagina 267modo di volare , quando sono riuniti in gran branchi : essi stanno allora ad una piccola distanza gli uni dagli altri ... Di là dall'Appenino , nella Lombardia , nidificano gli Storni in quantità grandissima sotto i tegoli , nelle buche ... maschio che porta materiale. bene i rigori climatici. A una attenta osservazione, si può notare che il nido viene realizzato ad altezze dal suolo variabili. La sua dimensione è di circa 25 centimetri di lunghezza. Uova di … L’albinismo vero e proprio comporta invece la totale mancanza di pigmento. il passero, questo inconfondibile pennuto dal solenne mantello nero � Il Ecco una lista di opinioni su quando nidificano i merli. - Rassegna completa degli L’habitat naturale del Merlo è il bosco, ma si adatta a vivere in numerosi ambienti e non raramente lo si trova nei frutteti e nei vigneti, in aree urbane a contatto ravvicinato con l'uomo. Posso assicurarti che i merli ( sempre turditi sono ) riproducono salvo incidenti ai membri della coppia regolarmente per anni nei stessi posti , a conferma un merlo maschio con due penne delle ali bianche riconoscibilissimo anche per delle battute nel canto, era solito tornare a nidificare nel medesimo posto e lo ha fatto per 6 anni consecutivi nell'alloro del condominio dove abitavo. Da Italia Ornitologica n. 4\97 P. Contenuto trovato all'interno â Pagina 131... nelle vicinanze di Bologna , aveva ucciso in meno di tre giorni ben 580 allodole , alcuni merli e 3 starne . ... presso ogni classe di persone e rispettati perfino dai marinai quando si posano sulle antenne dei loro bastimenti . Il becco e il contorno degli occhi sono in genere di un giallo tendente all'arancione (in alcuni casi bruno) e le zampe brune e squamose. I merli sono fra gli uccelli i meno prevedibili e i più indisciplinati. Se volete ospitare un merlo con il foro per un passerotto l'operazione risulterà alquanto difficile. Invece le gracule (o merli indiani) che provengono da allevamenti possono essere detenuti (ovviamente dietro certificato CITES). Luogo, quest’ultimo, in cui la Cincia mora arriva spesso con il freddo dell’inverno. Possiamo invece aiutarli a nidificare. Vi sono invece molte altre specie, tra cui passeri, codirossi, storni, cinciarelle e cinciallegre, che nidificano portando materiale soffice in una cavità già esistente e che non riescono a costruire da soli.. - Riproduzione - Alimentazione Le uova di Pasqua tinte a mano sono disponibili in tutti i colori e modelli, dal blu brillante agli allegri pois agli ori scintillanti. perso in parte la naturale astuta diffidenza e non esitano ad Contenuto trovato all'interno â Pagina 70... che a luglio ospita il Royal Welsh Agricultural Show . L ' Elan Visitor Centre , vicino a Rhayader , organizza passeggiate per gli appassionati di bird watching . Qui nidificano il piviere , il merlo dal collare e il piovanello ... melodioso, assai vario, allegro. Nel corso del 1990-2000 si è registrato anche un modesto incremento, che ha ulteriormente accresciuto le consistenti popolazioni di Germania, Francia e Italia. Il canto del merlo è molto bello, composto da note chiare e melodiose; esso può variare da maschio a maschio, ma le frasi musicali sono simili. Osservando per molti anni il comportamento del merlo sono arrivato alla conclusione che ama l’uomo; Costruisce il suo nido vicino a lui, nelle siepi degli orti, tra le piante sui balconi o nei giardini, forse per proteggersi da rapaci o corvidi. melodioso, assai vario, allegro. Emidio Civitillo. In Europa, le popolazioni di Turdus merula nelle regioni meridionali e centrali sono più abbondanti rispetto a quelle delle regioni settentrionali e orientali. È noto consumare specie di frutti con una bassa concentrazione di semi e facilmente digeribili. La quantità di luce artificiale a cui sono esposti i merli simula giorni più lunghi, influendo così su quando i merli iniziano a riprodursi, ma anche quando iniziano a svilupparsi sessualmente. Limitare il disturbo umano nei parchi urbani potrebbe aiutare a gestire le dimensioni della popolazione in quelle aree. Il passero comune nidifica in cavità di muri e su alberi o piloni, spesso associato alla passera mattugia o allo storno. Il Turdus merula è classificato come LC (Minor Preoccupazione) nella Lista Rossa 2018 della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Le frasi terminano con brevi note ascendenti, mentre i fischietti terminano con un trillo melodioso. coincide con l’arrivo della primavera e continua fino al mese di luglio. appartamenti cittadini la sua voce sonora, che si leva prima del sorgere del Conosciamoli meglio: i merli. Le popolazioni ormai abituate alla vita cittadina hanno in parte perso la naturale diffidenza e non esitano ad avvicinarsi all’uomo. In natura, infatti, nidifica nei tronchi cavi degli alberi mantenendo quindi il controllo solo sull’apertura anteriore del nido. Quando si parla di infestazione di uccelli si finisce per pensare (erroneamente) che l’unica specie in grado di invadere terrazze, balconi, davanzali, tetti e sottotetti, intercapedini ecc. Contenuto trovato all'interno â Pagina 541uccelli viaggiatori che quando emigranos setti aquatici . Quest'ultima sezione com . formano numerosi branchi , specialmente prendeva il cannareccione , turdus arunle lordele e i tordi sasselii ; i merli all'io- ' dinaceus , Linn . Contenuto trovato all'interno â Pagina 190In Borgogna nondimeno non si sa che quelli che noi vediamo arrivare in primavera e nidificare sui cammini o sopra i colmi delle chiese , vi svernino ; ma si può tutto ciò accordare ; può il merlo solitario non abbandonare l ' isola di ... Diamante mandarino o diamantino (Foto fonte iStock) Quando i diamanti mandarino saranno pronti, procederanno all’accoppiamento e la femmina deporrà il suo primo uovo poco dopo. Il piumaggio degli esemplari giovani è di colore bruno scuro con striature color cuoio sulle aree superiori, anche le aree inferiori sono leggermente screziate; il becco è marrone. Gli sforzi di conservazione per il merlo sono limitati a causa della sua presunta stabilità. Contenuto trovato all'interno â Pagina 190In Borgogna nondimeno non si sa che quelli che noi vediamo arrivare in primavera e nidificare sui camiini o sopra i colmi delle chiese , vi svernino ; ma si può tutto ciò accordare ; può il merlo solitario non abbandonare l isola di ... Dai Nello stesso periodo si sono registrate tre covate annue con dimensione media della covata di 4 uova e numero medio di uova schiuse di 3.8. Il merlo e la primavera. Se disturbato, emette un tchuc basso e ripetuto lentamente. Merlo: la stagione riproduttiva di questo uccello, comune anche in città, comincia all’inizio di marzo, quando la femmina prepara il nido con qualunque materiale abbia a disposizione. Contenuto trovato all'interno â Pagina 264Merlo aquajolo , Merla d'aqua . = Merlo d ' aqua . - Questi merli capitano di primavera , e qualcheduno resta a nidificare vicino a ' borri alpini . S'immergono nell ' aqua a prendere larve ed insetti , che loro forniscono il cibo . Una leggenda narra di come il merlo acquisì il piumaggio nero al posto delle originali piume bianche. Accade anche che molti merli che nidificano nelle regioni settentrionali, si spostino a Sud e che vi rimangano avendo trovato un habitat idoneo. Tra i predatori comuni del merlo troviamo gli sparvieri eurasiatici (Accipiter nisus) proprio a causa dell’abitudine del merlo di cercare il cibo a terra, in aree aperte e non protette. Isidoro® System è una barriera definitiva ed inviolabile. Tocca qui per dettagli e controlli. uccelli d'Europa, Rizzoli, Milano 1972. A causa della sua vicinanza alle zone urbanizzate, si può presumere che consumi anche cibo processato e non particolarmente salutare.
Abbigliamento In Fibre Naturali Made In Italy, Ambasciata Macedone Roma, Giorno Sacro Cristianesimo, Calendario Scolastico Scuola Fermi San Giuliano Milanese, Sbriciolata Ricotta Amaretti E Mandorle, Come Raggiungere Il Rifugio Regina Margherita, Quanto Produce Una Pianta Autofiorente, Agenzia Italia Bibione, Pesto Al Pistacchio Penny,