E' quanto emerge dal Rapporto nazionale realizzato dall'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali (OsMed) dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, presentato oggi. gennaio / aprile 2018 [0.6 Mb] >, PDF La raccolta delle informazioni avviene princi-palmente facendo riferimento a banche dati già esistenti, come quelle regionali sulla pre-scrizione farmaceutica e il database del pro-getto S.F.E.R.A. Secondo l'ultimo report pubblicato dall' Agenzia italiana del farmaco, la spesa farmaceutica complessiva nazionale nel 2019 si è attestata a + 18.647,4 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (16.898,1 mln di euro) pari a +1.749,3 mln di euro, corrispondente . Contenuto trovato all'interno – Pagina 2056L'AIFA, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, ai fini del monitoraggio annuale della spesa farmaceutica per acquisti diretti, si avvale dei dati delle fatture elettroniche, di cui all'articolo 1, commi 209, 210, 211, ... Ecco i primi risultati di un progetto frutto di un accordo di collaborazione siglato dalla Società italiana di Health technology assessment (Sihta) e l'Aifa. Monitoraggio della spesa farmaceutica. Ago 3, 2021 - 14:00. 20/06/2015 10:27:49. Nell'anno trascorso, la spesa farmaceutica, calcolata al netto degli sconti . AIFA rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / aprile 2021. Contenuto trovato all'interno – Pagina 68Le politiche farmaceutiche sono state, inoltre, influenzate dal processo di aziendalizzazione sanitaria, ... Infine, i numerosi scandali, che hanno coinvolto il settore, hanno portato alla creazione deII'AIFA a cui sono state attribuite ... La spesa farmaceutica rappresenta una parte rilevante delle risorse che lo Stato annualmente impegna per la sanità. Aveva recuperato solo in parte. Con poca guida di politica industriale. Già prima dell’epidemia, il quadro generale stava cambiando. Stava finendo l’era della globalizzazione. La quarta rivoluzione industriale divampava. Ufficio Procedure Centralizzate; Ufficio Innovazione e Scientific Advice EMA; Ufficio Attività di Analisi e Previsione; Ufficio Segreteria organismi collegiali Spesa farmaceutica, disponibili i dati Aifa gennaio-agosto 2020. La spesa pubblica, con un valore di 23,4 miliardi, ha rappresentato . 04-03-2019. il 21 febbraio è stato pubblicato il "Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2018" da parte di AIFA dove viene delineato l'andamento delle risorse regionali nella . Contenuto trovato all'interno – Pagina 295... sono confermate le misure di contenimento della spesa farmaceutica assunte dall'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ai ... delle medesime da parte dell'AIFA stessa sulla base del monitoraggio degli andamenti effettivi della spesa; ... L'AIFA effettua il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica e comunica le relative risultanze al Ministero della salute e al Ministero dell'economia e delle finanze con la medesima cadenza. gennaio / dicembre 2018 (1° Aggiornamento) [1.28 Mb] >, PDF Contenuto trovato all'interno – Pagina 29Nel complesso, quindi, la misura avvantaggia le Regioni, considerate anche le difficoltà che incontrano per mantenere la spesa farmaceutica ospedaliera, dei cui sforamenti sono responsabili, sebbene gli esiti effettivi dipenderanno ... L'AIFA effettua il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica e comunica le relative risultanze al Ministero della salute e al Ministero dell'economia e delle finanze con la medesima cadenza. Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo - aggiornamento sezione, Aggiornamento "Diario di bordo sulla Trasparenza", Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il trentaduesimo report, Segretariati di Supporto e Coordinamento e Comitati Consultivi, Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19, Uso degli anticorpi monoclonali per COVID-19, Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19, Raccomandazioni sull’uso dei farmaci nella popolazione esposta al virus, Programmi di uso compassionevole – COVID-19, Procedure di importazione autorizzate Emergenza COVID-19, PSURs - Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza, Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica, Registri farmaci sottoposti a monitoraggio, Documenti condivisi con Società scientifiche, Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di una dose booster del vaccino Janssen contro il COVID-19. Al 31 maggio, al 30 ottobre e al 31 dicembre di ogni anno l'Agenzia verifica l'eventuale superamento a livello nazionale dei tetti di spesa . L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il «Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale» relativo al periodo gennaio-giugno 2021. Spesa farmaceutica. Il libro descrive gli aspetti di base dell’HTA, ne riassume gli strumenti di valutazione e ne esamina gli effetti sui sistemi sanitari proponendosi di incrementare la consapevolezza dell’esistenza e dell’utilità delle tecniche di HTA ... Il monitoraggio della spesa farmaceutica che l'AIFA pubblica periodicamente è un presupposto essenziale delle attività di programmazione dell'assistenza farmaceutica in Italia. Spesa farmaceutica 2017, report Aifa: solo un terzo delle Regioni ha rispettato il tetto complessivo, sforamento a quota 1,1 miliardi A livello nazionale la spesa complessiva del periodo gennaio . aifa: monitoraggio spesa farmaceutica 12 Dicembre 2019 Dai dati emerge la conferma del decremento della spesa convenzionata netta a carico del Ssn nel periodo gennaio-luglio 2019, calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back (1,83%) versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche. A fronte di un settore così importante sul versante della tutela della salute, sono stati progressivamente introdotti strumenti di monitoraggio e di governance della spesa e di controllo sull'appropriatezza dell'uso dei farmaci. Ecco il nuovo monitoraggio Aifa La spesa convenzionata (canale farmacia) invece si conferma in . L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il «Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale» relativo al periodo gennaio-aprile 2021. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Il monitoraggio della spesa farmaceutica che l'AIFA pubblica periodicamente è un presupposto essenziale delle attività di programmazione dell'assistenza farmaceutica in Italia. Il rosso della spesa farmaceutica totale scende, ma sale quello in corsia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 589289, in materia di incentivi per la ricerca farmaceutica, e nel rispetto dell'importo finanziario fissato dal comma 2, ... il Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, su proposta dell'AIFA, ... A livello nazionale la spesa farmaceutica complessiva nei primi 3 mesi del 2020 si è attestata a 5.380,3 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% pari a 960 mln di euro, corrispondente ad un'incidenza percentuale sul FSN del 18,08%. Contenuto trovato all'interno – Pagina 51A causa delle esigenze di monitoraggio continuo delle fonti di generazione della spesa farmaceutica, sono stati attivati flussi informativi ... con dettaglio sulla singola confezione (rapporto OSMED, disponibile sul sito web dell'AIFA). Spesa farmaceutica, online i dati definitivi Aifa gennaio-dicembre 2020. gennaio / dicembre 2018 (Consuntivo) [0.97 Mb] >, PDF Oltre ai trend di consumo, spesa e variabilità regionale, relativi al periodo gennaio 2020 - giugno 2021, i report sono arricchiti da due ulteriori approfondimenti, rispettivamente sull'evoluzione dei prezzi nei diversi canali erogativi (convenzionata, distribuzione in nome . La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare nel 2020 un calo del -2% rispetto al 2019, determinato da una diminuzione del -4,6% del numero delle ricette SSN, parzialmente compensato da un incremento del valore medio della ricetta (netto +2,7%; lordo +2%), conseguente a un incremento del prezzo medio dei farmaci erogati in regime convenzionale (+0,7%). Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo - aggiornamento sezione, Aggiornamento "Diario di bordo sulla Trasparenza", Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il trentaduesimo report, Segretariati di Supporto e Coordinamento e Comitati Consultivi, Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19, Uso degli anticorpi monoclonali per COVID-19, Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19, Raccomandazioni sull’uso dei farmaci nella popolazione esposta al virus, Programmi di uso compassionevole – COVID-19, Procedure di importazione autorizzate Emergenza COVID-19, PSURs - Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza, Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica, Registri farmaci sottoposti a monitoraggio, Documenti condivisi con Società scientifiche, Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di una dose booster del vaccino Janssen contro il COVID-19. Solo nei primi 3 mesi del 2020 la 'diretta' già supera il budget di 1,1 mld. Spesa farmaceutica, monitoraggio Aifa: tra il 2013 e il 2015 quasi un miliardo e mezzo di euro in più La spesa farmaceutica totale (territoriale e ospedaliera) è passata dai circa 16,6 miliardi di euro del 2013 a poco più di 18 miliardi nel 2015, con un incremento di 1.453.739.549 euro (+8,8%) Oltre ai trend di consumo, spesa e variabilità regionale, relativi al periodo gennaio 2020 - giugno 2021, i report sono arricchiti da due ulteriori approfondimenti, rispettivamente sull'evoluzione dei prezzi nei diversi canali erogativi (convenzionata, distribuzione in nome e per conto . gennaio / giugno 2018 [0.65 Mb] >, PDF Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2021 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, successivamente modificata dalla L. 232/2016 e dalla L. 145/2018 condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata e delle DCR . - 1 - Riunione CdA -20 Settembre 2018 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Aprile 2018 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012 . Esiste una risposta univoca?Attraverso storie esemplari, racconti di casi paradigmatici, ma anche di buone pratiche italiane e internazionali, Guido Giustetto e Sara Strippoli restituiscono una mappatura del variegato universo fatto di ... -1 - Riunione CdA - 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa In questa sezione sono disponibili le comunicazioni del 2018 sul monitoraggio della spesa farmaceutica. A livello nazionale la spesa complessiva del periodo gennaio-novembre 2018 si è attestata a 16.852,0 ml di Euro, evidenziando uno . È quanto emerge dal monitoraggio Aifa con riferimento al periodo gennaio-agosto 2017, al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay . Contenuto trovato all'interno[3] Vedi § 7.1 [4] Come stabilito dal D.M. n. 11/5/2001. [5] Monitoraggio spesa farmaceutica regionale gennaio – dicembre 2014 AIFA; Riunione CdA – 30.04.2015. 8. Umanizzazione 8.1. Premessa L'umanizzazione è un tema centrale e. Spesa farmaceutica, i dati Aifa gennaio-novembre 2020. quotidianosanita.it. Roma, 12 novembre - L'Aifa ha pubblicato i report aggiornati sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia. In caso di sfondamento dei tetti della spesa farmaceutica, l'Agenzia interviene avviando le . L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il «Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale», relativo al periodo gennaio-agosto 2020. Le informazioni sono contenute nella pagina “Monitoraggio spesa farmaceutica” raggiungibile dal box “Link correlati”. Spesa farmaceutica convenzionata nel periodo gennaio-maggio 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014: diminuiscono la spesa lorda, . di Redazione Aboutpharma Online 29 Ottobre 2021. Nei primi otto mesi dell'anno, la spesa farmaceutica, calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione . A metterlo in luce il "Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio-novembre 2017", all'indomani del Cda di fine marzo. Lo dimostrano gli ultimi dati del monitoraggio effettuato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) su scala regionale e quelli interni alla regione Puglia, suddivisi per Aziende Sanitarie Locali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 179... dell'AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) , con responsabilità in tutti i campi della politica farmaceutica : dalla ... definizione dei prezzi alla realizzazione del monitoraggio e del controllo complessivo della spesa farmaceutica ... Il tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti è rideterminato nella misura dell'8 per cento per l'anno 2022 (oggi è fissato 7,65%), dell'8,15 per cento per l'anno 2023 e dell . La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo Gennaio-Aprile 2021 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del payback 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 2.527,1 mln di €, evidenziando una considerevole diminuzione rispetto a quella dell . AIFA rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / dicembre 2020 (consuntivo). gennaio / febbraio 2018 [1.42 Mb] >, Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo - aggiornamento sezione, Aggiornamento "Diario di bordo sulla Trasparenza", Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il trentaduesimo report, Segretariati di Supporto e Coordinamento e Comitati Consultivi, Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19, Uso degli anticorpi monoclonali per COVID-19, Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19, Raccomandazioni sull’uso dei farmaci nella popolazione esposta al virus, Programmi di uso compassionevole – COVID-19, Procedure di importazione autorizzate Emergenza COVID-19, PSURs - Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza, Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica, Registri farmaci sottoposti a monitoraggio, Documenti condivisi con Società scientifiche, Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, gennaio / dicembre 2018 (2° Aggiornamento) [2.36 Mb] >, gennaio / dicembre 2018 (1° Aggiornamento) [1.28 Mb] >, gennaio / dicembre 2018 (Consuntivo) [0.97 Mb] >, Monitoraggio spesa farmaceutica - Archivio 2018, Monitoraggio spesa farmaceutica - Archivio 2017, Monitoraggio consumi e spesa Fattore VIII, Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di una dose booster del vaccino Janssen contro il COVID-19. Continua il calo della spesa convenzionata netta, con un decremento, per il periodo gennaio-novembre 2017, di 88 milioni di euro. - 1 - Riunione CdA - 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa L'AIFA effettua il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica e comunica le relative risultanze al . Si estende il flusso dei dati inviati mensilmente dalle farmacie del territorio all' Aifa, che da parte sua si impegna all'aggiornamento periodico del Pht. Si tratta di tre report distinti che affrontano, ciascuno, il trend dei consumi, l'analisi del prezzo medio per categoria terapeutica e l'analisi della variabilità regionale Registri di monitoraggio per le malattie rare: spesa farmaceutica inferiore alle attese. gennaio / settembre 2018 [0.66 Mb] >, PDF gennaio / marzo 2018 [0.88 Mb] >, PDF Secondo l'ultimo report pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco, a livello nazionale la spesa farmaceutica complessiva del periodo Gennaio-marzo 2021 si è attestata a si è attestata a + 4.923,8mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (4.439,2 mln di euro) pari a circa 484,6 mln di euro, corrispondente ad un'incidenza . Spesa farmaceutica, Aifa: a settembre 2016 un rosso da 1,5 mld in corsia di Red. gennaio / dicembre 2018 (2° Aggiornamento) [2.36 Mb] >, PDF gennaio / novembre 2018 [0.63 Mb] >, PDF L'Agenzia pubblica i report aggiornati sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia. Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Maggio 2015. La comunicazione in ambito sanitario, in tutte le sue forme, viene analizzata in modo semplice e chiaro in questo testo, strutturato in 100 domande, che prendono in esame: le strategie di comunicazione tra medico e paziente, con le ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 242Nella maggioranza dei medici si è consolidata la consapevolezza del fatto che i sistemi di monitoraggio rappresentano ... più variabili di spesa ed in particolare per farmaci, per protesica, per ricoveri e per specialistica/diagnostica.
Nuova Dacia Sandero 2020 Prezzo, Noleggio Gommoni Solanas, Salita Al Monte Bianco Prezzi, Giorgio Nardone Sedute, Salita Monte Bianco Da Chamonix,